IMAM Ro.43: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
=== Cellula ===
La [[fusoliera]] era realizzata con struttura tubolare in [[acciaio]] al cromo-molibdeno saldati e ricoperta, nella parte superiore ed in prossimità del motore, in capottine in [[duralluminio]] smontabili ed altrove in tela verniciata. Era caratterizzata inoltre da due
La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] conservava lo schema [[biplano#Sesquiplano|biplano-sesquiplano]] introducendo una doppia ala di gabbiano simile a quella adottata dal [[IMAM Ro.41|Ro.41]]. L'ala superiore, posizionata alta sulla fusoliera, permetteva, grazie allo svaso tipico della configurazione ad ala di gabbiano, una buona capacità visiva sia anteriore che verso l'alto ed era collegata all'inferiore, montata bassa e con configurazione ad ala di gabbiano rovesciata, tramite una coppia di [[montante interalare|montanti]] integrati che consisteva in [[diagonale|diagonali]], [[tirante|tiranti]] in fili d'acciaio e da una struttura di rinforzo che li collegava alla fusoliera nei pressi delle [[radice alare|radici alari]]. Per permettere di ricoverare gli aerei sulle navi, le ali del Ro.43 erano dotate di un dispositivo che permetteva di ripiegarle all'indietro.
La capacità di [[flottaggio]] e di [[ammaraggio]] era assicurata da un grande galleggiante centrale collegato alla parte inferiore della fusoliera da un castello tubolare, integrato da due più piccoli galleggianti equilibratori posizionati sulla superficie inferiore l'ala più bassa.
=== Motore ===
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[Piaggio P.X|Piaggio P.X R]], un [[motore radiale|radiale]] 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] posizionati su un'unica stella e [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], posizionato all'apice anteriore della fusoliera racchiuso in una cappottatura tipo''[[Anello Magni|Magni]]'', in grado di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 700 [[Cavallo vapore|CV]] {{converti|700|CV|kW}} a 2350 giri al minuto, ad una quota di 1000. L'[[elica]] era di tipo tripala metallica, con passo regolabile a terra e diametro di 3,10 metri.
|