Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Partiti politici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sbozzamento pt. 2: criteri punto per punto: nuova sezione |
|||
Riga 85:
::O sennè, vabbè, continuiamo pure le [[La storia infinita|discussioni infinite]] in PdC, solo quello, ci manca! --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:26, 13 lug 2019 (CEST)
:::{{ping|Popop}} Se Conte fondasse un partito (come è già stato detto) questo non sarebbe automaticamente enciclopedico, poiché non avrebbe espresso nessun Presidente al momento del suo insediamento. Diventerebbe enciclopedico se avesse anche una delegazione parlamentare o si presentasse ad elezioni. Mi sembra altamente improbabile che venga scelto come Presidente del Consiglio/della Repubblica un esponente/leader di uno sconosciuto micro-partito, realisticamente parlando mi sembra impossibile. Secondo me non ci sarebbe stato bisogno di alcun criterio per stabilire che En Marche! fosse enciclopedico, ma qui in it.wikipedia le cose funzionano in modo diverso rispetto ad altrove, vengono ciclicamente proposti per la cancellazione partiti/liste che invece a me sembrano perfettamente enciclopedici: com'è possibile che nelle versioni di wikipedia in altre lingue siano considerati enciclopedici partiti italiani che qui sono stati invece cancellati? Perché qui c'è la convinzione (a mio avviso fortemente sbagliata) di una parte di utenti che un partito sia enciclopedico solo ed esclusivamente se elegge parlamentari. Perciò secondo me certi criteri sarebbe meglio averli che non averli. Andrebbero cancellati i criteri superflui (come quello sull'espressione del Presidente di una Camera) o difficilmente accertabili (come quelli sul maggior partito d'opposizione o sul numero di iscritti) ma andrebbero anche aggiunti altri criteri che allarghino la platea di partiti enciclopedici rispetto a quelli attualmente in bozza, altrimenti non cambierà mai niente.--[[Utente:Wololoo|Wololoo]] ([[Discussioni utente:Wololoo|msg]]) 13:23, 14 lug 2019 (CEST)
== Sbozzamento pt. 2: criteri punto per punto ==
Dunque, ho creato una sottosezione per ogni vecchio criterio che è stato messo in dubbio e per ogni nuovo criterio proposto da almeno una persona. I criteri su cui non è stata posta alcuna obiezione sono solo '''6''' e '''8''', che quindi direi che vengono automaticamente mantenuti <small>(in realtà {{ping|Matitao}} aveva scritto "''Bassa soglia per i deputati eletti ai punti 8 e 9''" ma suppongo intendesse 9 e 10, nel caso mi corregga)</small>. {{ping|Wololoo}} ha accennato a due nuovi criteri però in maniera molto generica, quindi gli chiederei di aggiungere egli stesso le nuove sezioni con i criteri meglio formalizzati.
Ricordo che questi criteri riguardano [[Partito politico|partiti politici]] e non [[Lista elettorale|liste elettorali]] (specifica che, seppur ripetuta in ogni pdc, direi sia bene inserire anche nella pagina dei criteri per metterla nero su bianco). Ricordo inoltre che i criteri sono ''sufficienti'' e non ''necessari''.
Penso che sulla maggior parte dei criteri (auspicabilmente su tutti) si riesca ad arrivare a un [[wP:Consenso|consenso]]. Per ora direi di vedere come va, chiedendo a tutti di impegnarsi per una discussione ordinata e il più possibile costruttiva, poi se su alcuni criteri sarà impossibile giungere a una soluzione tramite consenso decideremo in seguito come procedere. Se nella realizzazione delle sezioni ho fatto qualche errore o ho commesso qualche svista sistemate pure. Buona discussione a tutti :) --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:54, 20 lug 2019 (CEST)
=== Criterio 1 ===
'''Criterio 1''': "''abbiano ottenuto almeno un milione di voti in una qualsivoglia elezione''"
=== Criterio 2 ===
'''Criterio 2''': "''abbiano espresso un [[capo di Stato]] o [[capo del governo]], al momento dell'elezione e/o della nomina''"
=== Criterio 3 ===
'''Criterio 3''': "''abbiano espresso il [[presidente]] di un [[Parlamento]] di uno Stato, o di una Camera dello stesso, al momento dell'insediamento''"
=== Criterio 4 ===
'''Criterio 4''': "''rappresentino il principale partito d'opposizione al [[governo]] di uno Stato, in qualsivoglia elezione come percentuale o come consistenza numerica del gruppo [[Parlamento|parlamentare]] al momento dell'insediamento''"
=== Criterio 5 ===
'''Criterio 5''': "''abbiano espresso il [[presidente]] o [[sindaco]] di una ''suddivisione territoriale'' di qualsivoglia livello con almeno un milione di abitanti, al momento dell'elezione''"
=== Criterio 7 ===
'''Criterio 7''': "''rappresentino il [[governo]] [[de jure]] di uno Stato, riconosciuto da almeno una fra le maggiori [[organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] di Stati ([[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]], [[Unione africana]], [[Unione europea]], [[Consiglio d'Europa]], [[Commonwealth]], [[Lega araba]], [[Unione delle Nazioni Sudamericane|UNASUD]], [[Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi|CELAC]], [[Forum delle isole del Pacifico|PIF]], [[Segretariato della comunità del Pacifico|SPC]])''"
=== Criterio 9 ===
'''Criterio 9''': "''abbiano eletto col proprio nome/simbolo almeno un [[eurodeputato]] al [[Parlamento europeo]]''"
=== Criterio 10 ===
'''Criterio 10''': "''abbiano eletto col proprio nome/simbolo almeno un [[deputato]] nel [[parlamento]] di uno Stato''"
=== Criterio 11 ===
'''Criterio 11''': "''abbiano costituito un [[gruppo parlamentare]] autonomo in almeno una Camera del [[Parlamento]] di uno Stato, non formato da sottocomponenti''"
=== Criterio 12 ===
'''Criterio 12''': "''abbiano raggiunto almeno i centomila iscritti [[Wikipedia:Uso delle fonti|documentati]] in qualsivoglia periodo storico''"
=== Criterio 13 ===
'''Criterio 13''': "''siano fusioni o confederazioni di altri partiti o movimenti politici già enciclopedici, escluso questo criterio''"
=== Percentuale dell'1% ===
'''Nuovo criterio''': "''abbiano ottenuto almeno l'1% in una tornata elettorale di carattere nazionale''" <small>(da specificare per quali Stati non si applica)</small>
|