Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Allenatori di calcio femminile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
apertura PdC
 
Riga 19:
# [[Andrea Tosolini]]
Voci su allenatori che hanno allenato per lo più squadre italiane di calcio femminile, campionato che in Italia è a livello dilettantistico. Tutti loro hanno allenato almeno per una stagione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], senza conquistare alcun trofeo. Di loro non viene riportata traccia di una precedente carriera da calciatore. Si è già discusso sull'enciclopedicità di allenatori nel calcio femminile nel bar del Progetto Calcio femminile: [[Discussioni progetto:Sport/Calcio femminile#Enciclopedicità allenatori/allenatrici nel calcio femminile|questa la discussione]]. Dalla discussione è emerso che la discriminante è la conquista di un trofeo (campionato o Coppa Italia o Champions League) o l'aver allenato per molti anni ottenendo comunque risultati di rilievo. Nessuno di loro rientra in questo novero. Aggiungo che la lista di voci include altre voci, ho voluto fare una selezione raggruppando in questa PdC solo coloro che hanno una bio solo da allenatori. --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 12:26, 19 lug 2019 (CEST)
:Io mi ero già espresso in fase di compilazione delle voci, invitando il suo estensore a non proseguire perché, in base a quelle che erano le convenzioni del maschile, potevano creare forti dubbi negli utenti del progetto "madre". Continuo a ritenere che in un campionato dilettantistico come è, almeno fino alla scorsa stagione, quello femminile in Italia le biografie si possano limitare ai soli titoli conquistati, ricordando ovviamente che altre allenatrici potrebbero rimanere perché enciclopediche come calciatrici. Se non vi sono obiezioni concrete questa serie di bio possono anche essere cancellate.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:55, 20 lug 2019 (CEST)