Ordine di Dobrzyń: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
==Contesto==
I [[prussiani|prussi]] cominciarono a fare incursioni massicce all’inizio del XII secolo nelle aree dell’attuale [[Pomerania]] e [[Ducato di Masovia|Masovia]], scatenando ulteriore caos in una situazione politica già compromessa per via di altri confitti in corso nell’[[Europa orientale]].<ref name="teutonic.altervista.org">http://www.teutonic.altervista.org/I/062.html</ref> Per fermare queste incursioni, si ritenne necessario organizzare una guardia permanente della [[confine|frontiera]], soprattutto in Masovia. Si pensò inizialmente a richiamare i [[cavalieri portaspada]] (anche noti come ''Fratres militiae Cristi''), operanti in [[Livonia]] dal 1202.<ref>William Urban, ''[https://books.google.it/books?id=WLIlAAAACAAJ&dq=william+urban+i+cavalieri+teutonici&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjNtMTnl8TjAhXEPOwKHY77DVQQ6AEIKTAA| I cavalieri teutonici. Storia militare delle crociate del nord]'', LEG, 2006, ISBN 978-88-86-92899-1</ref>
I cavalieri portaspada erano nel frattempo impegnati nella [[crociata livoniana]] in [[Livonia]], [[Estonia]] e [[Curlandia]] ed in quel momento non erano conseguentemente in grado di fornire assistenza militare in terre meridionali.
|