Madonna del manganello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 9:
Sempre nel contesto di questa corrente clericale si possono inquadrare le numerose "preghiere per il Duce", che furono composte in quegli anni, e divulgate proprio tramite il retro di questi [[santino|santini]]<ref name=Cardano>A. Cardano (a cura di), [http://www.isrn.it/doc/Scheda.doc ''Il volto religioso della guerra: viaggio attraverso santini e immaginette per i soldati''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928192239/http://www.isrn.it/doc/Scheda.doc |data=28 settembre 2007 }} (formato doc). Sezione didattica Istituto Storico della Resistenza</ref>.
La [[statua]] della Madonna del Manganello fu realizzata da [[Giuseppe Malecore]] ([[1876]]-[[1967]]), uno [[scultore]] di [[Lecce]] specializzato - al pari del padre, Francesco, e del fratello, Aristide - nella lavorazione della [[cartapesta]]<ref>Cfr. la scheda ''I maestri cartapestai'' sul [http://www.pinodenuzzo.com/statuaria/i_maestri_cartapestai.htm#MALECORE web] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130402195608/http://www.pinodenuzzo.com/statuaria/i_maestri_cartapestai.htm#MALECORE |date=2 aprile 2013 }}. Malecore è stato autore di diverse statue modellate in [[cartapesta]], tra le quali alcune presenti a [[Gioia Tauro]] (cfr. ''Gioia Tauro: storia, cultura, economia'', a cura di F. Mazza, [[Rubbettino]], Soveria Mannelli 2004, [http://
La statua rappresentava una [[Madonna con bambino]], nella tipica iconografia della ''[[Madonna del Soccorso]]''<ref>[http://www.fondazionecarilucca.it/pa-img9.html Statua d'argento raffigurante la "Madonna del soccorso" eseguita da Giovanni Vambré] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060508125639/http://www.fondazionecarilucca.it/pa-img9.html |data=8 maggio 2006 }} - Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca</ref> che, mentre nella mano sinistra sorreggeva il figlio Gesù, con la destra sollevava un manganello nodoso. Ai piedi della donna si trovava un secondo bambino in piedi. La statua era realizzata in [[cartapesta]] colorata, e da questa rappresentazione furono realizzate in seguito, con metodo [[fotografia|fotografico]], alcune serie di santini<ref>Alessandro Scafetta. ''Storia Sublacense 1943-1947'', 2 volumi.</ref>.
|