Roccavaldina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominicus (discussione | contributi)
Effems (discussione | contributi)
Architetture civili: Integrazione
Riga 60:
 
=== Architetture civili ===
* ''Antica farmacia''. È un'antica bottega farmaceutica, una [[spezieria]] del XVI secolo. È nota a livello internazionale per il fatto che al suo interno, disposta su caratteristiche scansie in legno, si può ammirare un eccezionale corpus di vasi farmaceutici in ceramica urbinate della bottega dei Patanazzi. Un'anfora infatti porta la scritta "M. ANTONIO PATANAZI URBINI 1580". Il corredo fu acquistato, adda un probabile commerciante messinese, tale Cesaro Candia, (il cui nome è dipinto su gran parte dei pezzi) da don Gregorio Bottaro che lo donodonò, nel 1628, alla Confraternita del Santissimo Sacramento di Roccavaldina, proprietaria della spezieria.<ref>{{cita web|titolo=Roccavaldina, museo farmacia|url=http://www.roccavaldina.gov.it/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/1|accesso=21 giugno 2016}}</ref> Anticamente tutte le farmacie erano dotate di contenitori in ceramica dove venivano conservati tutti i medicamenti in uso per le malattie conosciute. Ambienti quindi ben diversi rispetto a quelli che siamo abituati a vedere al giorno d'oggi. Il tempo naturalmente ha fatto sì che tanti oggetti peculiari di arti, professioni, commerci siano andati perduti o distrutti. A Roccavaldina, invece, ancor oggi è possibile rendersi conto di come poteva essere un interno di una farmacia del XVII secolo e soprattutto i 238 pezzi dell'insieme, magnificamente conservato, costituiscono un importante contributo per uno studio sull'evoluzione dell'arte della ceramica.
=== Architetture militari ===
* [[Castello di Roccavaldina]] o '''palazzetto baronale di Rocca'''.
 
== Amministrazione ==