Marco Boglione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 35:
== Altri incarichi ==
Marco Boglione ha ricoperto diverse cariche istituzionali: dal [[1995]] è membro del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti. Tra il 2000 e il 2006 è stato presidente della [[Film Commission Torino Piemonte]] (soci fondatori: Comune di Torino e Regione Piemonte)<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/23/Torino_vuole_una_lotteria_abbinare_co_0_01032312093.shtml Torino vuole una lotteria da abbinare a «Film Festival»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e del Comitato di Consultazione della Facoltà di Architettura<ref>http://wwwold.to.archiworld.it/news/oat04/oat06.pdf</ref>. Dal [[2003]] al [[2006]] è stato presidente di ITP (Agenzia per gli Investimenti a Torino e in Piemonte)<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.regione.piemonte.it/pressway/dwd/piedmont5_05/02.pdf |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Dal [[2005]] è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fprconlus.it/FPRC/doc/fprc-presid-bilsoc2006.pdf |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Dal 2010 al 2016 è stato componente del Consiglio Direttivo dell'Unione Industriale di Torino<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/07/gli-industriali-ai-politici-basta-liti.html Gli industriali ai politici: basta liti - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>https://issuu.com/interni/docs/interni_606_2 (pagina 30)</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/03/boglione-parte-dalla-cina-alla-conquista-del.html Boglione parte dalla Cina alla conquista del mondo - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 2016 è entrato nel Consiglio generale dell’Unione Industriale di Torino, che nel maggio 2017 lo ha nominato membro del Consiglio generale di Confindustria quale rappresentante del territorio.
Dal 2011 al 2017 è stato Presidente della Fondazione del Piemonte per l'Oncologia. Il 2 giugno 2011 il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, lo ha nominato Cavaliere del Lavoro.<ref name= quirinale >[http://www.cavalieridellavoro.it/cav2011.php Sito Federazione nazionale Cavalieri del lavoro: dettaglio decorato.]</ref> Nel giugno 2014 è entrato nel consiglio Direttivo del Gruppo Piemontese Cavalieri del Lavoro. Nel 2012 è stato tra i soci fondatori della Fondazione Cavour. Dal 2014 al 2017 è stato consigliere di amministrazione della Fondazione Telecom Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionetim.it/fondazione/relazioni-con-i-media/fondazione-telecom-italia-ha-un-nuovo-presidente|titolo=Fondazione Telecom Italia ha un nuovo Presidente {{!}} Fondazione TIM|sito=www.fondazionetim.it|accesso=2016-10-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022085425/http://www.fondazionetim.it/fondazione/relazioni-con-i-media/fondazione-telecom-italia-ha-un-nuovo-presidente|dataarchivio=22 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel maggio 2016, a Montecitorio, viene insignito del Premio Guido Carli per le eccellenze italiane.<ref>{{Cita web|url=http://www.associazioneguidocarli.it/premio-guido-carli/settima-edizione.html|titolo=Associazione Guido e Maria Carli - Settima Edizione|cognome=|nome=|sito=www.associazioneguidocarli.it|accesso=2016-10-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161021001111/http://www.associazioneguidocarli.it/premio-guido-carli/settima-edizione.html|dataarchivio=21 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Nel luglio 2017 entra nel Consiglio d’Amministrazione della Cardioteam Foundation Onlus e, nell’ottobre 2017, nel Comitato di indirizzo della Fondazione per l’Architettura di Torino.
== Onorificenze ==
|