Tanto pe' cantà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La versione di Nino Manfredi: Tradotto inutile anglicismo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Altre versioni: Tradotto inutile anglicismo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
La versione più popolare e nota resta quella incisa da [[Nino Manfredi]] per il [[Festival di Sanremo 1970]], con arrangiamenti del maestro [[Maurizio De Angelis]], e rimasta vari mesi nelle hit-parade.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.laboratorioroma.it/canzone%20romana/tanto%20pe%20cant%C3%A0.htm|titolo = tanto pe' cantà|accesso = |editore = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170319145522/http://www.laboratorioroma.it/canzone%20romana/tanto%20pe%20cant%C3%A0.htm|dataarchivio = 19 marzo 2017|urlmorto = sì}}</ref> [[Nino Manfredi|Manfredi]], calandosi da "attore" nella parte del personaggio, l'ha trasformata in un "atto" unico di teatro, limitandosi a cambiare la parola ''rincojoniva'' con ''rintontoniva'' ("sennò all'estero non capivano", disse scherzosamente Manfredi in un'intervista). Nonostante ciò, la parola ''rintontoniva'' compare già in una versione registrata dallo stesso Petrolini nel 1932.
== Altre
Il brano, nell'arco degli anni è diventato uno ''standard'' della canzone romana ed è stato eseguito da diversi artisti e ognuno ne ha realizzato una interpretazione "personalizzata" in virtù delle proprie caratteristiche professionali, come [[Lando Fiorini]], [[Gabriella Ferri]], [[I Vianella]], il [[Coroanaroma]], [[Gigi Proietti]], [[Renzo Arbore]] con l'Orchestra Italiana.
Anche [[Tiziano Ferro]] nel suo primo concerto a [[Roma]] ha cantato la canzone che è poi stata inserita nel live ''[[Alla mia età Live in Rome]]''. [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]] la usarono per la loro [[Bucatini Disco Dance]]; ultima in ordine di tempo (2009) è la versione di [[Nancy Cuomo]], inclusa nell'album ''"Aria di Roma"'' e interpretata nell'omonimo spettacolo teatrale. All'estero ricordiamo la versione della svedese [[Agnetha Fältskog]] (la cantante bionda degli [[ABBA]]) che ne fece una cover dal titolo ''Zigenarvän'', inclusa nell'album ''"[[Agnetha Fältskog vol. 2]]"'' del 1969. Nel 2009 l'attrice e cantante [[Elena Bonelli]] interpreta una sua versione del pezzo nel film ''Tanto pe' Cantà'' diretto dal regista [[Carlo Lizzani]]; la cover verrà da lei rivisitata in chiave disco, assieme al duo house progressivo White Puzzle, nel 2013.
== Note ==
<references />
|