Rocca Brancaleone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndaPik (discussione | contributi)
m Significato del nome: Errore di battitura
AndaPik (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
 
=== Uso civile dopo l'Unità d'Italia ===
Nel [[1877]] la famiglia Rava divenne proprietaria della rocca che utilizzò il terreno come orto. Fu così fino al [[1965]] quando la proprietà passopassò in mano al comune di Ravenna. Seguirono, tra il 1972 e il 1980, interventi di recupero sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici delle province di Ravenna, Ferrara e Forlì con un duplice obiettivo: da una parte recuperare l'immagine originale della fortezza, dall'altro destinarla ad un uso pubblico, attraverso la creazione di un parco e di un teatro all'aperto. Nel 1988 l'Ufficio tecnico comunale eseguì anche un progetto di sistemazione dell'arredo urbano circostante la fortezza, per rivalutare la zona e facilitarne l'accesso.
 
== Descrizione ==