Maria Maddalena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 176:
Questo passo del capitolo 17 mostra Maria Maddalena che si erge a protagonista all'interno dell'opera. All'interno del Pistis Sophia, i discepoli interloquiscono con Cristo: la Madre di Gesù interviene tre volte (capitoli 59, 61, 62), Salomè altre tre volte (capitoli 54, 58 e 145) e Marta quattro (capitoli 38, 57, 73 e 80). Tuttavia, Maria Maddalena interviene, in contesti sempre molto importanti, sessantasette volte. Gesù arriva a lodarla varie volte e lei arriva persino a intercedere presso di lui quando i discepoli non capiscono qualche passaggio (capitolo 94).
All'interno del ''Pistis Sophia'', Maria Maddalena simboleggia la [[Conoscenza]] ([[Gnosi]]), e rappresenta dunque l'incarnazione umana di [[Sophia (religione)|Sophia]], e come tale, la Sposa e la controparte femminile di Cristo.<ref>Giorgio Maria Carbone, ''Maria Maddalena'', pp. 89-92, Edizioni Studio Domenicano, 2005.</ref>
Nel Vangelo apocrifo di Filippo, la Sophia viene identificata come la Maria Maddalena, tanto da aver fatto ipotizzare come, il Giovanni dell'Ultima cena di Leonardo, possa essere Maria Maddalena vista nel concetto gnostico di Sophia<ref>{{Cita web|url=https://www.periodicoinforma.it/2018/05/22/una-nuova-ipotesi-interpretativa-sullultima-cena-di-leonardo/|titolo=Una nuova ipotesi interpretativa sull’Ultima cena di Leonardo – Periodico Informa|lingua=it-IT|accesso=2018-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181211011055/https://www.periodicoinforma.it/2018/05/22/una-nuova-ipotesi-interpretativa-sullultima-cena-di-leonardo/|dataarchivio=11 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Ipotesi su Maria Maddalena ==