Giuseppe Merlo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituita informazione errata Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
Nel [[1960]], Merlo disputa un altro splendido [[Internazionali d'Italia|torneo di Roma]]: sconfigge l'australiano [[Neale Fraser]] nei quarti di finale e si arrende soltanto in semifinale, all'americano [[Barry MacKay]]. Al [[Internazionali di Francia 1960 - Singolare maschile|Roland Garros]] è testa di serie n. 12 e raggiunge gli ottavi di finale<ref>[http://ww2.fft.fr/rolandgarros/pdfpalmares/hommes1960_fra.pdf Roland Garros-Tabellone maschile 1960]</ref>. Sull'erba di Wimbledon, si ferma al secondo turno<ref name=wimb />. A ottobre, si laurea per la terza volta campione italiano assoluto<ref name=camp /> ma non è titolare della squadra azzurra che, per due anni consecutivi, contende all'[[Australia]] la Coppa Davis. Gli si preferisce, anche come singolarista, infatti, [[Orlando Sirola]], ritenuto più affidabile sulle superfici erbose<ref>In entrambi i casi le finali interzone e la finalissima furono disputate in Australia, sui campi d'erba</ref>.
Agli Internazionali d'Italia del [[1961]], Merlo cede soltanto ai quarti di finale al fuoriclasse [[Rod Laver]]. Non gareggia a Parigi, dove è stato testa di serie per
Nel [[1963]], a trentasei anni, è campione italiano per la quarta volta<ref name=camp />. Due anni dopo è richiamato in Coppa Davis come titolare e gioca gli ultimi due incontri<ref name=davis />.
|