Fantasmi a Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106632601 di 5.170.82.144 (discussione)
Etichetta: Annulla
ridotto e corretto
Riga 70:
Secondo il ''Dizionario Morandini''<ref>Laura, Luisa e Morando Morandini ''Il Morandini. Dizionario dei film'', [[Zanichelli Editore]]</ref>, sono il distacco e l'eleganza le caratteristiche essenziali di questa preziosa opera cinematografica, una favola surrealistica costruita su una [[sceneggiatura]] brillante e spiritosa co-firmata da uno dei più grandi autori satirici del teatro e della letteratura italiana: [[Ennio Flaiano]].
 
== LocationsLuoghi delle riprese ==
* Il Palazzopalazzo dei Principi Roviano, dove si svolge quasi tutta la vicenda, è a Roma in Viavia della Pace di fronte all'[[Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)|omonima chiesa]].
* La trattoria dove il Principeprincipe Annibale - e successivamente il nipote Federico - mangia abitualmente è attualmente (2018) un garage ed è sitain sulla stessa Viavia della Pace, di rimpetto al palazzo e alla suddetta chiesa.
* La casa merlata ede abbandonata dove vive il fantasma del Caparra è la [[Torre del Quadraro]] in Piazzapiazza dei Consoli a Roma; all'epoca casa privata, oggi è restaurata ede ospita un centro per anziani.
* Il convento di suore dove i fantasmi fanno visita è quello del [[Pio Sodalizio dei Piceni]] adiacente alla [[Chiesa di San Salvatore in Lauro]] sempre a Roma.
 
== Curiosità ==
* Un "Caparra" artista è esistito veramente: si chiamava ''Niccolò di Noferi del Sodo'' o ''Niccolò Grosso'' detto [[Il Caparra]], ma è vissuto nella [[Firenze]] della fine del [[XV secolo|Quattrocento]] ed era un artigiano del [[ferro battuto]].
* Il Caparra della pellicola, oltre ad essere vissuto nel [[XVII secolo|Seicento]], è modellato (nonostante sia biondo, e si dichiari un suo ferreo denigratore) sulla figura del [[Michelangelo Merisi|Caravaggio]]: allievo del [[Giuseppe Cesari|Cavalier d'Arpino]], rapido nell'esecuzione, spavaldo ed irruento, e morto di morte violenta.
 
==Note==