Orion (veicolo spaziale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
=== Orion Crew Exploration Vehicle (Orion CEV) ===
Il 9 dicembre [[2004]] la [[NASA]] emanò un documento preliminare sull'attività a favore di Orion e, successivamente, il 21 gennaio [[2005]] una richiesta di proposte, che si concretizzò il primo marzo 2005 con l'invito formale ai potenziali offerenti a dare una risposta entro il 2 maggio 2005.
A settembre 2005 vennero pubblicati i risultati dell'"[[Exploration Systems Architecture Study]]", un documento che stabiliva le linee guida della successiva generazione di navette per portare l'uomo sulla Luna, su Marte e verso altre destinazioni. Questo studio implementava gli obiettivi delineati nel "[[Vision for Space Exploration]]"<ref name="eads">{{cita web|url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2005/sep/HQ_05266_ESAS_Release.html|titolo=NASA Releases Plans for Next Generation Spacecraft |data=19 settembre 2005|autore=NASA|accesso=2 dicembre 2008}}</ref>. Inizialmente venne suggerito l'uso di un sistema di lancio derivato dallo [[Space Shuttle]], costituito da un razzo a combustibile solido (simile agli [[Space Shuttle Solid Rocket Booster|SRB]]) e uno stadio superiore spinto da un propulsore di tipo [[SSME]]. La navetta doveva essere configurata per supportare l'esplorazione con equipaggio o trasportare carichi senza astronauti, in modo da poter essere impiegata per inviare materiali e astronauti sulla stazione spaziale, portare quattro persone sulla Luna e mantenere fino a sei astronauti in una missione su Marte - Christian <ref name="eads" />. Il Programma Shuttle quindi [[Abbandono dello Space Shuttle|venne abbandonato]], sia per l'impossibilità dell'orbiter di spingersi oltre l'[[Low earth orbit|orbita bassa terrestre]], sia per i costi elevati.[[File:File- Current 2009 Cev design.jpg|thumb|Orion CEV nella configurazione del 2009]]Il 13 giugno [[2005]] la [[NASA]] rese nota la scelta di due società per l'ulteriore sviluppo di Orion: la [[Lockheed Martin]] ed il team formato da [[Northrop Grumman Corporation|Northrop Grumman Corp.]] e [[Boeing]], ciascuna delle quali ha ricevuto un contratto pari a 28 milioni di dollari a fronte della presentazione di un progetto completo per Orion e del lancio del veicolo entro i primi mesi del [[2006]]; Entrambe avevano l'obbligo inoltre di elaborare un progetto che consentisse a Orion di prendere parte alla formazione di una spedizione verso la Luna, o tramite EOR, o LOR o senza tappe intermedie. I due team erano costituiti dalle seguenti aziende:
* Northrop Grumman insieme a Boeing come subcontraente per [[Spiral One]], [[Alenia Spazio]], [[ARES Corporation]], [[Draper Laboratory]] e [[United Space Alliance]]
* Lockheed Martin insieme a [[EADS SPACE Transportation]], United Space Alliance, [[Honeywell]], [[Orbital Sciences]], [[Hamilton Sundstrand]] and [[Wyle Laboratories]].