Sarah Churchill, duchessa di Marlborough: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Fix vari e minori
Riga 30:
}}
 
Era nota a tutti l'amicizia che legava Sarah alla principessa [[Anna di Gran Bretagna|Anna Stuart]], figlia del re d'Inghilterra. [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II Stuart]] e le figure di spicco della società inglese si rivolgevano spesso a Sarah affinché patrocinasse le loro richieste presso la principessa. Quando Anna divenne regina alla morte del cognato [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III d'Orange]], Sarah divenne la sua principale consigliera, l'ultima dei grandi favoriti di [[Stuart|Casa Stuart]].
 
In un'epoca in cui i matrimoni erano celebrati più per interesse che per amore, Sarah godette di un'insolita relazione amorosa con [[John Churchill, I duca di Marlborough]], che divenne suo marito nel 1677. Sarah agì come agente di Anna dopo che il padre di questa, [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]], fu deposto durante la [[Gloriosa Rivoluzionerivoluzione|Rivoluzione del 1688]]; comunque Sarah tutelò i suoi interessi durante il regno dei successori di Giacomo II, [[Guglielmo III di d'Inghilterra|Guglielmo III]] e [[Maria II di d'Inghilterra|Maria II]]. Quando Anna salì al trono dopo la morte di Guglielmo nel 1702, il Duca di Marlborough, insieme a [[Sidney Godolphin, I conte di Godolphin]], guidò il governo, in parte grazie all'amicizia di sua moglie con la regina. Mentre il Duca guidava all'estero le truppe nella [[Guerra di successione spagnola]], Sarah lo teneva informato degli intrighi a corte.<ref>Murray, p. 12, 13 vol 1</ref> Sarah parteggiò instancabilmente a favore dei [[Whig (Regno Unito)|Whigs]]. Sarah Churchill morì il 18 ottobre 1744 all'età di 84 anni.<ref>Field, p. 453.</ref>
 
Essendo una donna volitiva cui piaceva sempre fare a modo suo, Sarah mise a dura prova la pazienza della regina Anna ogni volta che si trovavano in disaccordo su argomenti politici, giudiziari ed ecclesiastici. Dopo la definitiva rottura con Anna nel 1711, Sarah venne allontanata insieme al marito dalla corte degli Stuart, ma ritornò in auge quando salirono al trono gli [[HannoverCasato (casato)di Hannover|Hannover]] dopo la morte della regina Anna (1714). Sarah in seguito fu al centro di famosi scontri con molti personaggi famosi, tra cui sua figlia la [[Henrietta Churchill, II duchessa di Marlborough|seconda Duchessa di Marlborough]]; l'architetto di Blenheim Palace, [[John Vanbrugh]]; il primo ministro [[Robert Walpole]]; il re [[Giorgio II di Gran Bretagna]] e sua moglie, la [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach|regina Carolina]]. Il denaro ereditato dal marito, il duca di Marlborough, fece di Sarah una delle donne più ricche in Europa.<ref name=Falkner>Falkner, [http://www.oxforddnb.com/view/article/5405 Churchill , Sarah, duchess of Marlborough (1660–1744)].</ref><ref>Field, p. 315.</ref>
 
== Gli inizi ==