Utente:GuroneseDoc/Sandbox13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
Nell'altra fu lui ad essere il costruttore e timoniere della nave [[Argo (nave)|Argo]] (quando in genere fu [[Argo di Tespi]]) e, durante una battaglia navale tra gli [[Argonauti]] e gli [[Etruschi]], cadde in mare per volontà di Zeus divenendo una divinità<ref name=" aten7.294"/>.
 
=== Scilla e Circe ===
 
[[Igino (astronomo)|Igino]] racconta che Glauco s'innamorò di [[Scilla (mostro)|Scilla]] (in origine una bellissima [[ninfe|ninfa]]) e che [[Circe]] gelosa (poiché a sua volta innamorata di Glauco), versò una pozione malefica nell'acqua del mare dove Scilla si era immersa trasformandola in un mostro marino<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 199</ref>.
 
Nella versione di Ovidio Scilla rifiutò le avances di Glauco e quando questi chiese l'aiuto di Circe lei, gelosa, versò la pozione nel tratto di mare dove Scilla faceva in bagno<ref name=" OvidMet13 "/>.
 
=== Nel ddgdgdgdgd ===
 
Glauco è anche citato nell'[[L'Adone|Adone]] di [[Giovanni Battista Marino]]<ref name=" marinoCanto19 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Adone/Canto_XIX|titolo= Giovanni Battista Marino, L'Adone canto XIX|lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref> e nel [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]] di [[Dante]]<ref name=" danteParad1 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Paradiso/Canto_I|titolo= Dante Alighieri, Paradiso, I canto (v.68) |lingua=it|accesso= 20 luglio 2019}}</ref>, ma fu trattata in dettaglio
 
== Note ==