Utente:Yeagvr/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Yeagvr (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
Riga 1:
{{Relazioni bilaterali
|paese1 = Italia
|paese2 = Taiwan
|immagine = Italy Taiwan Locator.png
|missione1 = [http://www.italy.org.tw/ Ufficio Italiano di Promozione Economica, Commerciale e Culturale]
|missione2 = [http://web.roc-taiwan.org/it_it/index.html Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia]
}}
'''Le relazioni bilaterali tra Italia e Taiwan''' sono le relazioni diplomatiche tra [[Italia]] e [[Taiwan]]. Le relazioni sono state condotte su [[ Ambasciata di fatto |base non ufficiale]] da quando l'[[Italia|Italia ha]] interrotto le relazioni diplomatiche con [[Taiwan]] il 6 novembre 1970 e ha stabilito relazioni con la [[Cina|Repubblica popolare cinese]].<ref>[http://news.xinhuanet.com/english/2004-05/07/content_1454886.htm Major events in China-Italy relations] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061228113848/http://news.xinhuanet.com/english/2004-05/07/content_1454886.htm|date=2006-12-28}}, [[Agenzia Nuova Cina|Xinhua News]], May 7, 2004</ref>
 
== Collegamenti commerciali ==
Nonostante l'assenza di relazioni diplomatiche, i collegamenti commerciali tra l'Italia e Taiwan hanno rappresentato 3,7 miliardi di euro nel 2014, con l'Italia che è il quinto partner commerciale di Taiwan in [[Europa]].<ref name="sign agreement" /> Nel 2011 circa 40 società taiwanesi hanno effettuato investimenti in Italia per un valore di 300 milioni di euro<ref>[http://taiwantoday.tw/ct.asp?xItem=162803&ctNode=2182 Taiwan, Italy resume trade talks after 40-year hiatus], ''[[Taiwan Today]]'', May 5, 2011</ref> Nel 2015, la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], la camera [[Camera bassa|bassa]] del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]], ha approvato un disegno di legge per evitare la doppia imposizione con Taiwan. <ref>[http://www.chinapost.com.tw/taiwan/national/national-news/2015/04/17/433859/Italy-passes.htm Italy passes bill on double taxation avoidance in ROC], ''[[The China Post]]'', April 17, 2015</ref> Un accordo in tal senso è stato completato nel 2016. <ref name="sign agreement">[http://www.chinapost.com.tw/taiwan-business/2016/02/17/458495/Taiwan-Italy.htm Taiwan, Italy sign agreement to avoid double taxation and tax evasion, according to MOFA], ''[[The China Post]]'', February 17, 2016</ref>
 
== Uffici di rappresentanza ==
Taiwan è rappresentata dall'"Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia" a [[Roma]].<ref>[https://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW598453 Il Sindaco Ignazio Marino incontra Stanley Kao, Rappresentante di Taiwan in Italia], [[Mayor of Rome|Roma Capitale]], 6 March 2014</ref> Ciò ha anche la responsabilità di [[San Marino]], [[Malta]], [[Albania]] e [[Macedonia del Nord]].<ref name="BOCA Europe">[http://www.boca.gov.tw/content.asp?mp=2&CuItem=2310 Europe Area], Bureau of Consular Affairs, [[Ministry of Foreign Affairs (Republic of China)]]</ref> Ciò è stato istituito nel 1990 come ''Associazione Economica e Culturale di Taipei'', prima di adottare l'attuale nome nel 1996.<ref name="Chi Siamo">[http://web.roc-taiwan.org/it_it/post/13.html Chi Siamo: Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia]</ref>
 
Un altro ente, con sede a [[Milano]], noto come ''Centro Commerciale Per l'Estremo Oriente'', era stato precedentemente istituito come ufficio commerciale nei primi anni '70.<ref>[https://books.google.co.uk/books?id=CqmZAAAAIAAJ&q=%22centro+commerciale+per+l%27estremo+oriente%22&dq=%22centro+commerciale+per+l%27estremo+oriente%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwji8Y2A6cLLAhUBORQKHRCsDZwQ6AEIIDAB ''Taiwan Trade Monthly of the Republic of China, Volume 10''], Epoch Publicity Agency, 1972, page 45</ref> Questo è ora noto come "Taiwan Trade Center", gestito dal [[ Consiglio per lo sviluppo del commercio estero di Taiwan |Consiglio per lo sviluppo del commercio estero di Taiwan]].<ref>[http://milano.taiwantrade.com.tw/ Taiwan Trade Center Milano], [[Taiwan External Trade Development Council]]</ref>
 
Allo stesso modo, l'Italia è rappresentata dall'Ufficio italiano di promozione economica, commerciale e culturale. <ref>[http://www.italy.org.tw IETCPO - Italy in Taipei]</ref> È stato istituito nella sua forma attuale nel 1995. <ref>[http://www.taipeitimes.com/News/taiwan/archives/2003/02/16/0000194754 Italy to send representative], ''[[Taipei Times]]'', February 16, 2003</ref> È stato originariamente istituito nel 1989 come "Centro economico e commerciale italiano". <ref name="hibou">[https://books.google.co.uk/books?id=UdsBUEQa6qIC&lpg=PA157&dq=%22Anglo-Taiwan%20Trade%20Committee%22%201976%20visa&pg=PA157#v=onepage&q&f=true A Pretence of Privatisation: Taiwan's External Relations], Françoise Mengin, in ''Privatising the State'', Béatrice Hibou, C. Hurst & Co. Publishers, 2004, pages 164</ref> Le disposizioni per l'apertura dell'ufficio sono state prese attraverso la San Shin Trading Ltd., l'agente locale per le auto [[FIAT]] a Taiwan. <ref>[http://taiwantoday.tw/ct.asp?xItem=6142&ctNode=122 Italy Plans Taipei Trade Office], ''[[Free China Journal]]'', May 29, 1989</ref>
 
Nel 1992, l'Ufficio è stato ribattezzato "Ufficio italiano di promozione commerciale".<ref>[http://taiwantoday.tw/ct.asp?xItem=76622&ctNode=122 Long history of people-to-people contact], ''[[Taiwan Today]]'', October 23, 1992</ref> In quell'anno iniziò anche a rilasciare visti.<ref>[https://books.google.co.uk/books?id=dLY4x1N-H6gC&lpg=PA165&ots=YKfbhH0IdK&dq=italy%20taipei%20office%201992%20visa&pg=PA165#v=onepage&q=italy%20taipei%20office%201992%20visa&f=true Given a Unique Model of Bilateral Relations, Can Taiwan Be an Actor on the World Stage?], Françoise Mengin in ''Contemporary China and the Changing International Community'' in Bih-jaw Lin, University of South Carolina Press, 1994, page 165</ref> In precedenza, le domande di visto venivano inoltrate al Consolato Generale italiano a [[Hong Kong]].<ref>[https://books.google.co.uk/books?id=htEsAAAAMAAJ&dq=italy+taipei+office+1992+visa+hong+kong&focus=searchwithinvolume&q=italian+consulate+hong+kong ''Daily Report: People's Republic of China''], Issues 242-252, Foreign Broadcast Information Service
National Technical Information Service, 1992, page 54</ref> A differenza di altri paesi, durante la crisi della [[SARS]] nel 2003, l'Italia non ha imposto restrizioni di viaggio o quarantene ai turisti di Taiwan, con l'Ufficio italiano di promozione economica, commerciale e culturale che ha continuato a rilasciare visti normalmente.<ref>[http://www.chinapost.com.tw/news/2003/06/03/38161/33-countries.htm 33 countries impose curbs on travel by Taiwan visitors], ''[[The China Post]]'', June 3, 2003</ref>
 
== Storia ==
Fino al 1970, Taiwan, in quanto Repubblica di Cina, era rappresentata da un'ambasciata a [[Roma]] e da un consolato generale a [[Milano]].<ref>[http://taiwaninfo.nat.gov.tw/ct.asp?xItem=170497&ctNode=103 ROC severs relations with Italy], ''[[Taiwan Info]]'', 8 November 1970</ref> Questo era separato [[Ambasciata della Repubblica di Cina presso la Santa Sede|dall'Ambasciata della Repubblica di Cina presso la Santa Sede]], che, pur trovandosi nel territorio italiano, rimane accreditata presso [[Città del Vaticano]].<ref>[http://www.taiwanembassy.org/VA/mp.asp?mp=152 New ROC (Taiwan) Ambassador Lee presents his Credentials to Pope Francis] [[Embassy of the Republic of China to the Holy See]]</ref> Ciò ha portato alla confusione nel 1989 a seguito delle [[Protesta di piazza Tienanmen|proteste di piazza Tiananmen]] a Pechino, quando gli italiani hanno protestato fuori dall'ambasciata, ritenendo che fosse quella della Repubblica popolare cinese.<ref>[https://books.google.co.uk/books?id=aBfICQAAQBAJ&lpg=PA189&dq=republic%20of%20china%20italy%20relations%20taipei&pg=PA189#v=onepage&q=republic%20of%20china%20italy%20relations%20taipei&f=true ''Taiwan's Expanding Role in the International Arena: Entering the United Nations''], Maysing H. Yang, Routledge, 3 Jun 2015, page 189</ref>
 
Nel 2005, l'allora [[presidente della Repubblica di Cina|presidente]], [[Chen Shui-bian]], fu autorizzato ad entrare in [[Italia]] per partecipare al [[Morte di Giovanni Paolo II|funerale]] di [[Papa]] [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], viaggiando su un [[China Airlines|volo]] charter della [[China Airlines]] <ref>[http://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2005/04/08/2003249556 Italy allows Chen entry as president], ''[[Taipei Times]]'', April 8, 2005</ref>
 
China Airlines ha iniziato i voli tra il [[Aeroporto di Taipei-Taoyuan|Chiang Kai-shek]] di Taipei e l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]] nel 1995, che è diventato un servizio di [[Code sharing|codeshare]] con [[Alitalia]] nel 2003.<ref>[http://www.china-airlines.com/en/newsen/newsen000125.htm China Airlines And Alitalia Announce Code-Share Cooperation], [[China Airlines]], October 27, 2003</ref>
 
Nel 2014, Taiwan ha deciso di non partecipare all'[[Expo 2015]] a [[Milano]] dopo che il [[Governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] propose di rappresentarlo come entità aziendale piuttosto che come paese.<ref>[http://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2014/11/26/2003605313 Taiwan shuns Milan expo after sovereignty squabble], ''[[Taipei Times]]'', November 26, 2014</ref>
 
== Diplomatici ==
 
=== Rappresentanti di Taiwan in Italia ===
 
* [[Stanley Gao|Stanley Kao]] (2013 - 4 giugno 2016)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Relazioni internazionali dell'Italia}}
{{portale|Italia}}
 
[[Categoria:Relazioni bilaterali dell'Italia]]
[[Categoria:Relazioni bilaterali di Taiwan]]