Mezzano Superiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
Riga 70:
=== XIX e XX secolo ===
Nel 1806 Mezzano Superiore entrò a far parte del neocostuito [[Mezzani|comune di Mezzani]], ente territoriale del [[dipartimento del Taro]] creato da [[Napoleone Bonaparte]]<ref name="comunivirtuosi">{{Cita web|url=http://comunivirtuosi.org/comuni/mezzani/|titolo=breve storia del comune|accesso=4 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180929160022/https://comunivirtuosi.org/comuni/mezzani/|dataarchivio=29 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
Agli inizi dell'800 [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luigia]] subentrata ai Borbone alla guida del Ducato di Parma fece dono alle popolazioni di Mezzano Superiore delle ''comunaglie'', si trattava di terreni che i residenti coltivavano in enfiteusi da tempi remoti, nel giro di pochi anni venne deciso di spartirne la proprietà (da qui il nome che portano ancora oggi: ''le partite''<ref name="partite">{{Cita web|url=https://www.openstreetmap.org/node/2747058670#map=16/44.9256/10.4566|titolo=Partite su OpenStreetMap}}</ref>). Nel paese fu sempre diffusa la piccola proprietà, in parte grazie alla ripartizione delle comunaglie del XIX secolo ma anche come conseguenza dell'opera di [[Bonifica agraria|bonifica]] del territorio iniziata nel ‘400 dalla popolazione locale<ref name=MinardiPaesaggioFrontiera/>.
|