Offensiva di Vilna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
Le truppe sovietiche, composte dalla c.d. Armata Orientale di Fucilieri, erano assistite da alcuni volontari filo-comunisti polacchi<ref name="ZDS-Wiem">{{pl}}[https://zapytaj.onet.pl/encyklopedia/7273,,,,zachodnia_dywizja_strzelcow,haslo.html| Zachodnia Dywizja Strzelców]. [[WIEM Encyklopedia]]. Link verificato il 22 luglio 2019.</ref> e altre unità della Sedicesima Armata Orientale. Il guarnigione russo contava a Vilnius circa 2.000 nuove reclute. Si stimava che nei dintorni dell'attuale capitale lituana vi fossero 7.000 [[fanteria|uomini di fanteria]], qualche centinaio di cavalli e 10 mezzi d'artiglieria.<ref name="Odziemkowski"/> L'intenzione dei polacchi era quella di ingaggiare battaglia con questi, affinché non potessero accorrere in aiuto delle milizie già dispiegate in città.
Gli assalti diversivi ebbero effetto e impegnarono le forze sovietiche le quali iniziarono ad ipotizzare che Vilnius non fosse il vero obiettivo degli ostili. Nonostante tali attacchi avessero solo valenza secondaria, il generale Józef Adam Lasocki ne uscì vittorioso e prese il controllo di [[Lida]] in soli due giorni, nonostante l'agguerrita resistenza dei sovietici presenti nell'area;<ref name="Gerwarth"/> nel contempo, il generale Stefan Mokrzecki assediò [[Nowogrodek]], espugnandola in tre giorni e [[Baranavičy|Baranowicze]] in quattro.<ref name="Davies49"/>
== Note ==
|