Michele Paramatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera: Cambiato informazioni errate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 52:
In maglia rossoblù raggiunge la notorietà, diventando con gli anni capitano della squadra e arrivando a giocare, oltre a numerose stagioni da titolare in [[Serie A]], anche una semifinale di [[Coppa UEFA]] nella stagione 1998-1999, nella quale mette a segno il momentaneo vantaggio dei felsinei nella gara di ritorno contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}.
Dopo cinque stagioni in [[Emilia]], nelle quali ottiene una promozione dalla [[Serie B]] alla A, nel 2000 viene ingaggiato dalla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200005/26/392ec156043de/|titolo=Le lacrime di Michele|data=26 maggio 2000|accesso=30 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628094247/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200005/26/392ec156043de/|dataarchivio=28 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> Pur facendo parte delle seconde linee bianconere, a [[Torino]] mette a referto 26 presenze in due stagioni, fregiandosi della vittoria dello [[Scudetto (sport)|scudetto]] nella stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]].
In seguito fa ritorno a [[Bologna]], totalizzando un bottino di 30 presenze e 1 gol nell'annata 2002-2003, prima di chiudere la carriera con la maglia della {{Calcio Reggiana|N}} che veste fino al campionato [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]], in C1.
| |||