Utente:Carloffio/Prova2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Presente in parlamento nel corso della [[legislatura 1992-1996 della Romania]], nel [[1998]] confluì nel [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]]
Între anii 1990 - 1996 Alianța Civică a jucat un rol important în democratizarea societății românești organizând numeroase acțiuni civice ca de pildă seminarii, demonstrații, etc. Deși nu a fost un partid politic și nu a candidat vreodată ca entitate separată în alegeri, numeroși membri ai Alianței Civice au fost propulsați în diferite funcții în stat și în administrațiile locale ca parte din decizia organizației de a se implica activ în viața politică din România. Printre ei se numără și Emil Constantinescu ales președinte al României în anul 1996
==Storia==
===Contesto politico e nascita di Alleanza Civica===
In seguito alla [[rivoluzione romena del 1989]] che rovesciò il regime di [[Nicolae Ceaușescu]] il potere fu assunto ad interim da un governo provvisorio (il [[Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale]], CFSN) costituito principalmente da ex membri del [[Partito Comunista Rumeno|Partito Comunista Romeno]] (PCR) che, nel febbraio 1990, formarono il partito del [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale]] (FSN), grande gruppo politico che, guidato da [[Ion Iliescu]], dominò la presenza nelle istituzioni e i mezzi di informazione nel primo periodo di transizione alla democrazia. Il FSN vinse con una [[maggioranza bulgara]] le [[Elezioni parlamentari in Romania del 1990|prime elezioni]] celebratesi dopo la caduta della dittatura nel maggio 1990, mentre in parlamento i maggiori partiti liberali e di centro-destra [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]] (PNL) e [[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico]] (PNȚCD) rappresentavano delle forze di opposizione minoritarie.
A fronte della debolezza dei partiti politici, diversi gruppi di intellettuali liberali ed [[Europeismo|europeisti]] che si opponevano alla struttura del FSN di Iliescu, ritenuta corrotta e vicina alla [[nomenklatura]] di stampo sovietico, gettarono le basi per un'[[organizzazione non governativa]]
Il primo evento cui partecipò Alleanza Civica avvenne per la celebrazione dei tre anni dalla [[Ribellione di Brașov|ribellione anticomunista di Brașov]], il 15 novembre 1990, che portò un piazza a Bucarest 500.000 persone<ref name="dg24"/>. Il primo meeting commemorativo organizzato dall'associazione, il 21 dicembre 1990, rivendicando i valori della rivoluzione<ref name="uniti"/>
▲AC si autodefiniva una struttura di «cooperazione di tutte le energie sociali che sostengono i valori della fiducia, dell'umanesimo e della democrazia»<ref name="ib2014" />. Questa raggruppava diverse organizzazioni minori: il Gruppo per il dialogo sociale (''Grupul de Dialog Social'', GDS), l'Associazione 15 novembre di Brașov (''Asociația 15 Noiembrie Brașov''), la Solidarietà Universitaria (''Solidaritatea Universitară''), la Società Timișoara (''Societatea Timișoara''), la Società Agora di Iași (''Societatea Agora Iași''), il Gruppo indipendente per la democrazia (''Grupul Independent pentru Democrație''), l'Associazione Pro-democrazia (''Asociația Pro-Democrația'') e oltre 200 intellettuali indipendenti<ref name="ib2014" />. AC si basava su una dichiarazione di principi firmata da 216 membri, pubblicata su România liberă, chiamata «Non possiamo riuscire se non insieme!» («''Nu putem reuși decât împreună!''»), che aveva tra i propri punti cardine l'affermazione del ruolo della società civile, la riconquista dei valori morali sostenuti nel corso della rivoluzione del 1989, la democratizzazione reale della vita politica e sociale, la realizzazione di riforme radicali della società e dell'economia, in concomitanza all'introduzione di misure di protezione sociale, il ristabilimento del diritto alla proprietà privata e la realizzazione di valori europei<ref name="uniti"/><ref name="ib2014" />.
Împreună cu semnatarii, adică. Mulţi (216) şi prestigioşi. Printre membrii fondatori ai AC îi semnalăm pe Doina Cornea, scriitorii Constantin Abăluţă, Gabriela Adameşteanu, Liviu Antonesei, Cezar Baltag, Adriana Bittel, Ana Blandiana, Denisa Comănescu, Gabriel Dimisianu, Ştefan Augustin Doinaş, Bedros Horasangian, Florin Iaru, Gabriel Liiceanu, Mircea Mihăieş, Alexandru Paleologu, Romulus Rusan, Doina Uricariu, Daniel Vighi, ziariştii Vartan Arachelian, Petre Mihai Băcanu, Ioan T. Morar, Anton Uncu, artiştii Horia Bernea (pictor), Mihai Buculei (sculptor), Mircea Diaconu (actor), Vasile Gorduz (sculptor), Stere Gulea (regizor), Mariana Mihuţ (actor), Horia Moculescu (compozitor), Lucian Pintilie (regizor), Silvia Radu (sculptor), Victor Rebengiuc (actor), Tora Vasilescu (actor), cadrele universitare Livius Ciocârlie, Emil Constantinescu, Mihai Dragomirescu, Nicolae Manolescu, Mircea Spătaru, inginerul Dumitru Iuga, liderul studenţilor Marian Munteanu şi mulţi, mulţi alţii (medici, fizicieni, chimişti, cercetători, ingineri, muncitori). Câteva ziare cunoscute ale vremii, prin redactorii lor şefi, deveneau astfel "guri de foc" ale AC: Contrapunct, Cuvîntul, Orizont, România Liberă, Transilvania, Vatra<ref name="jn2010"/>.
|