Utente:Carloffio/Prova2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carloffio (discussione | contributi)
Carloffio (discussione | contributi)
Riga 53:
 
===Manifestazioni e organizzazione di Alleanza Civica===
Alleanza Civica puntava a raggiungere i propri obiettivi tramite l'organizzazione di incontrimanifestazioni, dimostrazioni e manifestazioniincontri pubblichepubblici<ref name="jn2010" />. Il primo evento cui partecipò ebbe luogo per la celebrazione dei tre anni dalla [[Ribellione di Brașov|ribellione anticomunista di Brașov]], il 15 novembre 1990, che portò un piazza a Bucarest 500.000 persone<ref name="dg24"/>.
 
Tra il 13 e il 15 dicembre 1990 fu celebrata presso l'[[Ateneo rumeno]] di Bucarest la prima conferenza nazionale di Alleanza Civica, che elesse le proprie strutture dirigenti. Fu stabilita la creazione di due organi, un Consiglio direzionale (''Consiliul director'') composto da 27 membri, e un Comitato di coordinamento (''Comitetul de coordonare'') formato da 11 membri provenienti dal Consiglio{{#tag:ref|Gli 11 membri iniziali del Comitato di coordinamento erano Gli 11 membri del Comitato di coordinamento erano [[Marian Munteanu]], [[Petre Mihai Băcanu]] (direttore di ''România liberă''), [[Iulian Cornățeanu]], [[Mircea Diaconu]], [[Gabriel Andreescu]], [[Dumitru Iuga]], [[Ana Blandiana]], [[Mihai Șora]] (fondatore del GDS ed ex ministro dell'istruzione del [[governo Roman I]]), [[George Șerban]], [[Stelian Tănase]] e [[Nicolae Manolescu]]<ref name="ib2014" />.|name="comitato"}}. La presidenza, che sarebbe stata rivestita a rotazione da ogni membro del Comitato, fu assegnata a [[Marian Munteanu]], presidente della Lega degli studenti dell'[[Università di Bucarest]], in quel momento in sciopero della fame in seguito alla sua liberazione dal [[carcere di Jilava]], ove era stato rinchiuso in conseguenza dei disordini della [[mineriada del giugno 1990]]<ref name="uniti">{{cita web|url=https://www.unitischimbam.ro/alianta-civica/|titolo=Alianţa Civică (7 noiembrie 1990)|editore=|data=7 novembre 2018|lingua=ro|accesso=16 luglio 2019}}</ref>.
Riga 60:
 
Il 18 dicembre una delegazione di sei dirigenti di Alleanza Civica{{#tag:ref|[[Marian Munteanu]], [[Petre Mihai Băcanu]], [[Nicolae Manolescu]], [[Alexandru Popovici]], [[Stelian Tănase]] e [[Mircea Sevaciuc]]<ref name="acstoria"/>.|name="iliescuac"}} incontrò il presidente della repubblica Ion Iliescu, mentre il 21 dicembre 1990 l'associazione organizzò in [[Piazza Università]] una grande marcia di commemorazione per le vittime della rivoluzione dell'anno precedente<ref name="uniti" /><ref name="rri17" />.
 
I rapporti con le istituzioni, quasi interamente in mano al FSN, tuttavia, furono segnati da costanti conflitti. Iliescu e il partito di maggioranza bollarono ripetutamente di estremismo gli scioperi e gli eventi organizzati da Alleanza Civica<ref name="ziasi" /><ref name="uniti" />.
 
Munteanu rimase alla guida dell'associazione solamente un mese per via di attriti con i membri del Consiglio direzionale, dominato da esponenti del GDS di Mihai Șora, e lasciò Alleanza Civica<ref name="munteanu1">{{cita news|lingua=ro|autore=Florin Gabriel Mărculescu|titolo=Conferința de presă a Alianței Civice|editore=România liberă|data=18 dicembre 1990|lingua=ro}}</ref><ref name="munteanu2">{{cita news|lingua=ro|titolo=Marian Munteanu și-a depus demisia din funcția de președinte al Alianței Civice|editore=Evenimentul|data=28 dicembre 1990|lingua=ro}}</ref>
 
 
Riga 71 ⟶ 76:
 
 
18 decembrie: şase membri ai conducerii nou alese a A.C. au o întâlnire la Palatul Cotroceni cu preşedintele Iliescu (Marian Munteanu, P.M. Băcanu, N. Manolescu, Al. Popovici, Stelian Tănase, Mircea Sevaciuc). Prima şi ultima întâlnire A.C. - Iliescu este dominată de locvacitatea preşedintelui.<ref name="acstoria"/>
 
Munteanu rimase alla guida dell'associazione solamente un mese per via di attriti con i membri del Consiglio direzionale, dominato da esponenti del GDS, e lasciò Alleanza Civica<ref name="munteanu1">{{cita news|autore=Florin Gabriel Mărculescu|titolo=Conferința de presă a Alianței Civice|editore=România liberă|data=18 dicembre 1990|lingua=ro}}</ref><ref name="munteanu2">{{cita news|titolo=Marian Munteanu și-a depus demisia din funcția de președinte al Alianței Civice|editore=Evenimentul|data=28 dicembre 1990|lingua=ro}}</ref>
 
La posizione del governo contro gli scioperi e gli eventi organizzati da AC era di condanna, mentre il FSN bollava AC di estremismo<ref name="ziasi"/><ref name="uniti"/>
 
Tra gli altri presidenti vi furono [[Ana Blandiana]] e [[Șerban Rădulescu-Zoner]]