Utente:Vivasanrocco/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Riga 8:
La prima partita di calcio trasmessa in televisione in Italia fu l'incontro di [[Serie A]] [[Juventus]]-[[Milan]], svolto il [[5 febbraio]] [[1950]]. La [[Rai]] aveva iniziato le trasmissioni sperimentali e quella gara, trasmessa solo a [[Torino]], fu il primo programma realizzato in esterna con le telecamere.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/5-febbraio-trasmessa-la-prima-partita-in-tv-in-italia-visibile-solo-a-torino-1210604|titolo=5 febbraio, trasmessa la prima partita in TV in Italia. Visibile solo a Torino|data=22 luglio 2019}}</ref> Successivamente venne avviato il programma [[La Domenica Sportiva]], l'[[11 novembre]] [[1953]], e le prime immagini furono dell'incontro [[Inter]]-[[Fiorentina]].<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/10/Prima-puntata-de-LADS-11-ottobre-1953-7e5524b6-b4fe-43a5-940a-7d3277b710b9.html|titolo=La prima Domenica Sportiva - 11 ottobre 1953|data=22 luglio 2019}}</ref> Poco dopo, il [[13 dicembre]], venne trasmesso sperimentalmente il primo incontro della nazionale italiana, contro la {{NazNB|CA|CSK}}.<ref name="rai" /> La prima partita ufficiale della televisione italiana fu però la gara di qualificazione per il {{WC|1958}} tra la nazionale italiana e l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]], disputato a [[Milano]] il [[24 gennaio]] [[1954]] con la vittoria per 5-1 dei padroni di casa, trasmesso dalla [[Rai]] che aveva dato avvio ufficialmente alle trasmissioni televisive poco meno di un mese prima, il [[3 gennaio]].<ref name="rai">{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/24-gennaio-1954-la-tv-italiana-trasmette-la-prima-partita-di-calcio-928764|titolo=24 gennaio 1954, la tv italiana trasmette la prima partita di calcio|data=22 luglio 2019}}</ref> La prima partita di calcio trasmessa da una emittente privata fu giocata il [[5 dicembre]] [[1971]], l'incontro di [[Serie C]] {{Calcio Rimini|N}}-{{Calcio SPAL|N}} trasmesso da [[Babelis Tv]].<ref>{{cita web|url=https://www.altarimini.it/News122043-si-e-spento-romano-bedetti-la-voce-radiofonica-e-televisiva-del-rimini-calcio-aveva-82-anni.php|titolo=Addio a Romano Bedetti, la voce radiofonica e televisiva del Rimini Calcio. Aveva 82 anni|data=22 luglio 2019}}</ref> È invece del [[28 agosto]] [[1993]] la prima partita di calcio trasmessa a pagamento, la gara di [[Serie B]] {{Calcio Monza|N}}-{{Calcio Padova|N}}, su [[TELE+2]].<ref>{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/sapevate-che-juve-samp-detiene-un-record-speciale-103231|sito=Sapevate che Juve-Samp detiene un record speciale?|accesso=22 luglio 2019}}</ref>
 
Negli [[anni ottanta]] nacque in Italia l'[[istituto giuridico]] dei "diritti televisivi in vendita". Il primo accordo fu siglato nel [[1981]] tra la Rai e la [[Lega Calcio]] inerenti i diritti della [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=https://tesi.luiss.it/15091/1/177301.pdf|titolo=DIRITTI TV: IL MONDO DEL CALCIO TRA BUSINESS E ANTITRUST|data=22 luglio 2019}}</ref> Nel [[1993]], con l'accordo tra la Lega Calcio e la piattaforma televisiva a pagamento [[Telepiù]], fu importato dall'[[Inghilterra]] l'istituto giuridico dei "diritti televisivi criptati", facendo divenire l'originario istituto del [[1981]] quale "diritti televisivi in chiaro".
 
I diritti in chiaro della Serie A, dal 1981, sono quasi sempre stati ad appannaggio della Rai, ad eccezione dei periodi 1997-1999 in condivisione con [[Telemontecarlo]],<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> [[2005]]-[[2008]] in esclusiva a [[Mediaset]] e [[2012]]-[[2015]] in condivisione con [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]]. I diritti criptati invece, dal 1993, tra satellitari e terrestri sono stati assegnati alle seguenti piattaforme: [[TELE+]] (1993-[[2003]]), [[Stream TV]] ([[1999]]-2003), [[Sky]] (dal 2003), [[Mediaset Premium]] ([[2004]]-[[2018]]), [[Gioco Calcio]] (2003-2004), [[Cartapiù]] (2004-[[2009]]), [[Dahlia TV]] (2008-[[2011]]) e [[DAZN]] (dal 2018).
 
 
 
Da quell'anno la Rai iniziò a trasmettere in diretta tutti gli incontri della nazionale, i [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] e, successivamente, i [[campionato europeo di calcio|campionati europei]] (dal [[1960]]), alcune gare delle coppe europee per club (dal [[1956]]), la differita ogni domenica di un tempo di una partita di Serie A (dal [[1960]]) e gli highlights di tutte le partite di Serie A dal [[1970]] con il programma [[90° minuto]].<ref name="La Gazzetta Digitale">{{cita web|url=https://lagazzettadigitale.it/27-09-70-debuttava-novantesimo-minuto/|titolo=90º minuto: a lanciarlo nel 1970 Paolo Valenti, Barendson e Pascucci]|sito=La Gazzetta Digitale|curatore=Mauro Guitto|data=27 settembre 2016|accesso=28 settembre 2016}}</ref>
Riga 16:
Sul finire degli [[anni settanta]] nacquero le emittenti private e [[Telemontecarlo]], avendo sede a [[Montecarlo]] (pur trasmettendo in lingua italiana e raggiungendo porzioni sempre più vaste del territorio italiano) poté trasmettere, a partire dal [[1980]] in concorrenza alla Rai, eventi sportivi di grande rilevanza come i giochi olimpici e, nel calcio, le finali di [[Coppa dei Campioni]] e di [[Coppa delle Coppe]] e le fasi finali dei Campionati Europei e Mondiali. Sempre nei primi [[anni ottanta]] nacque il più grande gruppo televisivo privato italiano, [[Fininvest]] di [[Berlusconi]] che trasmise (e organizzò) come primo evento calcistico, il [[Mundialito per club]]. Subito dopo il gruppo comincerà, con la Rai e [[TMC]], a trasmettere vari eventi calcistici, come gli incontri di club italiani nelle coppe europee.<ref>{{cita web|url=http://pinofrisoli.blogspot.com/2008/09/coppe-1981-canale-5-prende-juve-inter-e.html|titolo=Coppe 1981: Canale 5 prende Juve, Inter e Roma|data=22 luglio 2019}}</ref>
 
 
Gli anni ottanta sono anche il decennio nel quale arrivano i "diritti televisivi in vendita". Il primo fu siglato nel [[1981]] tra la Rai e la [[Lega Calcio]] inerenti i diritti della [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=DIRITTI TV: IL MONDO DEL CALCIO TRA
BUSINESS E ANTITRUST|data=22 luglio 2019}}</ref> Sul finire del decennio e agli inizi degli [[anni novanta]], la [[Fininvest]] comincerà anch'essa ad acquisire i diritti in esclusiva di eventi calcistici.
 
Un'ulteriore svolta avvenne con la nascita in Italia, nel [[1990]], della prima [[Pay TV|televisione a pagamento]], [[Telepiù]]. Per questo, nel [[1993]], la [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] e [[Telepiù]] si accordarono per la cessione dei "diritti televisivi criptati", scindendo dell'originario istituto del [[1981]] dei "diritti in vendita", i "diritti televisivi in chiaro" e, appunto, i diritti criptati. La prima partita italiana trasmessa a pagamento, su [[TELE+2]], fu la gara di [[Serie B]] [[Monza]]-[[Padova]].<ref>{{cita web|url=https://sport.virgilio.it/sapevate-che-juve-samp-detiene-un-record-speciale-103231|sito=Sapevate che Juve-Samp detiene un record speciale?|accesso=22 luglio 2019}}</ref> In precedenza, nell'ottobre [[1992]] Telepiù aveva trasmesso in contemporanea con la Rai la partita {{NazNB|CA|SCO}}-{{NazNB|CA|ITA}}.