Ariano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cultura: rettifiche varie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ricerca: limatura indice troppo lungo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 393:
==Cultura==
[[File:Roger_II_Sicily.jpg|thumb|upright=0.9|left|Re [[Ruggero II]], il sovrano delle [[Assise di Ariano]]]]
===IstruzioneRicerca===
====Ricerca====
Fin dal 1991 la città è sede del [[Centro europeo di studi normanni]], sorto per iniziativa di un gruppo di studiosi italiani, francesi e inglesi e finalizzato alla ricerca sulla [[Normanni|civiltà normanna]] nell'Europa medievale.<ref>{{cita web|url=http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/istculturali/istituti/istituto_331.html|titolo=Centro Europeo di Studi Normanni|sito=Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali|accesso=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170903163636/http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/istculturali/istituti/istituto_331.html|dataarchivio=3 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Inoltre nel 2006, alla presenza del premio Nobel [[Rita Levi-Montalcini]], fu inaugurato il centro di ricerche [[BioGeM]] (Biologia e Genetica Molecolare), attivo nella ricerca scientifica in campo biogenetico e farmacologico.<ref>{{cita web|url=http://www.unina.it/-/1321014-la-genetica-riparte-dal-sud-con-il-centro-biogem-di-ariano-irpino|titolo=La genetica riparte dal Sud con il Centro Biogem di Ariano Irpino|sito=Università degli Studi di Napoli "Federico II"|accesso=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180616204227/http://www.unina.it/-/1321014-la-genetica-riparte-dal-sud-con-il-centro-biogem-di-ariano-irpino|dataarchivio=16 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
====Università====
[[Biogem|BioGeM Campus]] promuove l'alta formazione e la diffusione della cultura scientifica negli ambiti biomedico, biochimico e biogiuridico<ref>{{cita web|url=http://www.biogemcampus.com/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=145|titolo=Life &amp; Mind Science School|sito=BiogemCampus|accesso=23 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120201105539/http://www.biogemcampus.com/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=145|dataarchivio=1º febbraio 2012|urlmorto=no}}</ref>.
 
La città è inoltre sede d'esami dell'[[università telematica Pegaso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unipegaso.it/website/ateneo/sedi/ariano-irpino|titolo=Ariano Irpino|sito=Università telematica Pegaso|accesso=24 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924140513/http://www.unipegaso.it/website/ateneo/sedi/ariano-irpino|dataarchivio=24 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
====Scuole====
Sede di [[distretto scolastico]], il territorio comunale ospita 24 plessi didattici<ref name=pcariano>{{cita web|url=http://pcariano.servizigis.it/ClientArea.aspx?page=19&data=29|titolo=Piano di emergenza comunale|sito=Protezione Civile Ariano|pp=7-14}}</ref>, 5 dei quali riservati agli istituti d'istruzione superiore. Questi ultimi fanno capo a tre grandi poli scolastici: l'istituto superiore "Ruggero II"<ref>{{Cita web |url=http://www.istitutosuperioreruggerosecondo.gov.it/ |titolo=Istituto Superiore "Ruggero II" |accesso=29 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170829175906/http://www.istitutosuperioreruggerosecondo.gov.it/ |dataarchivio=29 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>, il liceo classico e scientifico "Pietro Paolo Parzanese"<ref>{{Cita web |url=http://www.liceoparzanese.it/ |titolo=Liceo "Pietro Paolo Parzanese" |accesso=29 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170829202514/http://www.liceoparzanese.it/ |dataarchivio=29 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref> e l'istituto d'istruzione superiore "Giuseppe De Gruttola"<ref>{{Cita web |url=http://www.iisgdegruttola.gov.it/ |titolo=Istituto d'Istruzione Superiore "Giuseppe De Gruttola" |accesso=29 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170829202750/http://www.iisgdegruttola.gov.it/ |dataarchivio=29 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>.
 
====Biblioteche====
===== ;Biblioteca Comunale =====:
{{Vedi anche|Biblioteca comunale Pasquale Stanislao Mancini}}
Sita nel centro della città, possiede {{formatnum:60000}} volumi e opuscoli tra cui diverse migliaia di fondi antichi; i documenti multimediali ammontano a {{formatnum:20000}}. Per la costituzione della biblioteca fu determinante l'impegno di [[Pasquale Stanislao Mancini]], cui la collezione è intitolata.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ariano-irpino.av.it/pagina2228_biblioteca.html|titolo=La biblioteca comunale|sito=Comune di Ariano Irpino|accesso=30 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831002152/http://www.comune.ariano-irpino.av.it/pagina2228_biblioteca.html|dataarchivio=31 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
===== ;Biblioteca Diocesana =====:
{{vedi anche|Biblioteca diocesana (Ariano Irpino)}}
Ubicata all'interno del palazzo episcopale, conta {{formatnum:37340}} testi<ref>{{cita web|url=http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI151B00001|titolo=Biblioteca diocesana <Ariano Irpino>|sito=Anagrafe Istituti Culturali Ecclesiastici}}</ref> oltre all'archivio storico della curia vescovile e alla raccolta completa delle opere del sacerdote-poeta [[Pietro Paolo Parzanese]].
 
===== ;Biblioteca CESN =====:
{{Vedi anche|CESN#Biblioteca}}
Allestita nella sede del [[Centro europeo di studi normanni]], annovera molte migliaia di testi storici medievali con antichi manoscritti, pergamene e un archivio digitale.<ref>{{cita web|url=http://www.cesn.it/index-11.html|titolo=Biblioteca e Archivio|sito=CESN|accesso=22 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160913071044/http://www.cesn.it/index-11.html|dataarchivio=13 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
====Musei====
[[File:Weltliche Schatzkammer Wienc.jpg|thumb|Riproduzione del mantello di re [[Ruggero II]], esposto nel Museo della civiltà normanna]]
=====Museo della Civiltà Normanna=====
Riga 426 ⟶ 425:
Ubicato nella [[villa Comunale (Ariano Irpino)|villa comunale]] all'interno del [[castello normanno (Ariano Irpino)|castello normanno]], custodisce numerosi reperti storici di epoca [[alto medioevo|alto-medievale]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/251691/museo-della-civilt-normanna|titolo=Museo della civiltà normanna|sito=Touring Club|accesso=26 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016174229/http://www.touringclub.it/destinazione/251691/museo-della-civilt-normanna|dataarchivio=16 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
===== ;Museo Civico della Ceramica =====:
{{vedi anche|Museo civico e della ceramica}}
Situato lungo via [[Rodolfo d'Afflitto]], espone stampe di epoca rinascimentale, la fototeca civica e una vasta collezione di [[maiolica arianese]] antica<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/98534/museo-civico-e-della-ceramica|titolo=Museo civico e della ceramica|sito=Touring Club Italia|accesso=16 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016175724/http://www.touringclub.it/destinazione/98534/museo-civico-e-della-ceramica|dataarchivio=16 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
===== ;Museo Archeologico =====:
{{vedi anche|Museo archeologico di Ariano Irpino}}
Ospitato in uno storico palazzo alla via [[Donato Anzani]], vi si trovano reperti di epoca [[neolitico|neolitica]], [[sanniti]]ca e [[civiltà romana|romana]] provenienti dai siti archeologici della [[valle del Miscano]].<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151315&pagename=157031|titolo=Antiquarium di Ariano Irpino|sito=Ministero dei Beni Culturali|accesso=1º ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171001123045/http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151315&pagename=157031|dataarchivio=1º ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
===== ;Museo degli Argenti =====:
{{vedi anche|Museo degli argenti (Ariano Irpino)}}
Ha sede nell'ex tesoreria della [[Cattedrale di Ariano Irpino|Basilica cattedrale]]. Custodisce preziose opere sacre, fra cui un reliquario contenente due [[Sacra Spina|Sacre Spine]] della corona di Cristo<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/98707/museo-degli-argenti|titolo=Museo degli Argenti|sito=Touring Club|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170929044044/http://www.touringclub.it/destinazione/98707/museo-degli-argenti|dataarchivio=29 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
===== ;Museo Diocesano =====:
[[File:ArianoIrpino MuDi salaespositiva.jpg|thumb|upright=0.8|left]]
 
Riga 444 ⟶ 443:
Ubicato nell'ex chiesa di Santa Lucia, espone pitture di [[pittura napoletana|scuola napoletana]] risalenti al Seicento e al Settecento oltre a svariate opere tessili, lignee e marmoree<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/257/museo-diocesano|titolo=Museo diocesano|sito=Touring Club Italiano|accesso=21 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180121184245/http://www.touringclub.it/destinazione/257/museo-diocesano|dataarchivio=21 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
 
===== ;Museo "Giuseppina Arcucci" =====:
{{vedi anche|Giuseppina Arcucci#Museo}}
Custodito dalle [[Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino)|Suore dello Spirito Santo]], è dedicato alla fondatrice della congregazione ma conserva opere e documenti di epoca anteriore.<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/210921/museo-giuseppina-arcucci|titolo=Museo ''Giuseppina Arcucci''|sito=Touring Club|accesso=19 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014133151/http://www.touringclub.it/destinazione/210921/museo-giuseppina-arcucci|dataarchivio=14 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
===== ;Museo "Biogeo" =====:
{{vedi anche|Biogem#Museo}}
Sorto all'interno del centro di ricerca [[Biogem]] con il supporto dell'[[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]], questo particolare museo illustra l'origine e l'evoluzione della [[Terra]] e della [[vita]].<ref>{{cita web|url=http://www.gm.ingv.it/index.php/news/183-riapertura-del-museo-di-storia-della-terra-e-della-vita-qbiogeoq|titolo=Riapertura del Museo di Storia della Terra e della Vita BIOGEO|sito=INGV|accesso=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625021803/http://www.gm.ingv.it/index.php/news/183-riapertura-del-museo-di-storia-della-terra-e-della-vita-qbiogeoq|dataarchivio=25 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>