Montedison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 173:
== Storia del logo ==
Esistono varie versioni sull'origine del logo che identificava la Montedison e le sue filiali:
* il sito della Edison<ref>{{Cita web |url=http://www.edison.it/edison/site/it/company/communication/brand/ |titolo=Copia archiviata |accesso=15 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626162023/http://www.edison.it/edison/site/it/company/communication/brand/ |dataarchivio=26 giugno 2008 |urlmorto=sì }}</ref> riporta che fu creato appositamente dalla società statunitense [[Landor Associates|Landor]] nel 1972 per identificare la Montedison e tutte le altre società del gruppo;
* un'altra versione sostiene che il logo sia stato realizzato casualmente: scarabocchiando l'interno di un [[Graffetta|fermaglio per fogli]] in vari punti, un grafico notò il suo alto valore comunicativo e pensò che potesse essere quello il logo per rappresentare la Montedison;
* una terza versione sostiene che il logo del gruppo Montedison, fu disegnato durante una riunione generale nel Petrolchimico Nord di [[Marghera]] dall'ingegner Cesare Niero (classe 1925), responsabile d'impianto dei fertilizzanti azotati e dell'acido nitrico (Dipa: Agrimont, Fertimont, Montecatini, Azotati (ex FIAT), disegnando 4 fermagli da fogli, disposti a 45 gradi quasi ad indicare "un'aquila che spicca il volo", ricordata poi come L'aquila (il più regale tra i volatili) della Montedison, la più regale industria nel settore chimico e di raffineria.
|