Goku: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
[[File:Kakarotto Saiyan.svg|thumb|Il vero nome di Goku, {{nihongo|Kakarot|カカロット|Kakarotto}}, scritto nella lingua dei [[Saiyan]]; tutti i nomi dei Saiyan derivano da giochi di parole su vari tipi di [[verdura]] e nel caso di Kakarot esso deriva dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''carrot'', [[Daucus carota|carota]].]]
 
Goku, il cui vero nome è Kakarot (in varie edizioni Kakaroth, Kakarotto o Kaarot), è un guerriero [[Saiyan]] figlio di [[Bardak]] e Gine, classificato come soldato "d'infimo livello" dal suo popolo, come suo padre Bardak e suo fratello maggiore [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]]. Secondo il manga ''[[Dragon Ball Minus]]'', un mese prima della distruzione del suo luogo di nascita (il pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Vegeta]]) da parte di [[Freezer (personaggio)|Freezer]], suo padre [[Bardak]], avendo intuito i piani di Freezer, decise di inviare il piccolo GokuKakarot sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] allo scopo di metterlo in salvo. Una volta atterrato con la sua [[Glossario di Dragon Ball#Attack Ball|navicella]] sulla Terra, Gokuil piccolo Saiyan incontrò colui che lo avrebbe allevato come un nipote: nonno [[Son Gohan (nonno di Son Goku)|Son Gohan]]. Gohan, notandoil l'incredibilequale forzalo delchiamò bambino,con il nome di "Son Goku". Gohan decise di allenarlo con lo scopo di farlo diventare un fortissimo atleta di [[Arte marziale|arti marziali]].<ref>''Dragon Ball Z: Le origini del mito''.</ref> Inizialmente il rapporto tra i due fu però complicato: a causa della sua indole di Saiyan, Goku si comportava in modo molto violento fino a quando, dopo essere caduto da un burrone e aver sbattuto la testa, perse la memoria e così il suo carattere aggressivo. Da quel momento in poi Goku divenne un bambino buono e responsabile e Gohan locontinuò addestròad giornalmenteaddestrarlo nelle arti marziali.<ref name="originigoku"/> UnaA nottequanto peròpare Goku, in diverse occasioni, guardando la [[Plenilunio|luna piena]], Goku si trasformò in [[Saiyan#Oozaru|Oozaru]], quindi Gohan lo esortò a non guardare mai la luna piena per evitare che si trasformasse ancora senza spiegargli il motivo, limitandosi solo a dirgli che nelle notti di plenilunio si aggirava un pericolosi mostro scimmia che viveva nelle vicinanze del monte Paoz. Purtroppo Goku, contravvenendo alle istruzioni di suo nonno, durante un'altra notte di plenilunio, guardò ancora una volta la luna piena e, trasformandosi in Oozaru, uccise inconsapevolmente suo nonno. Una volta tornato normale Goku non ricordò nulla dell'evento e attribuì la morte del nonno a unal mostro scimmia chedi vivevacui nellegli vicinanzeparlò del monte PaozGohan; inoltre, alla morte dell'uomo, Goku ottiene in eredità una delle [[sfere del drago]], quella dalle quattro stelle, e il [[Glossario di Dragon Ball#Bastone Nyoi|bastone Nyoi]]. Solo molti anni dopo, in occasione del suo primo scontro con [[Vegeta]], Goku scoprirà di essere stato proprio lui l'artefice della morte di Gohan.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 20, capitolo 233.|Dragon Ball}}</ref>
 
=== ''Dragon Ball'' ===