Adenosarcoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Adenosarcoma" |
|||
Riga 17:
</ref>. A causa della rarità dell'adenosarcoma, esistono dati limitati per guidare le decisioni terapeutiche, in particolare per quanto riguarda i tumori ricorrenti o metastatici<ref name="seventeenth" />. La chemioterapia può essere considerata in pazienti con recidiva o tumori che non possono essere completamente rimossi attraverso un intervento chirurgico. È stato suggerito che gli adenosarcomi uterini possono rispondere alla chemioterapia con doxorubicina / ifosfamide e gemcitabina / docetaxel <ref name="eighteenth">M. J. Nathenson, V. Ravi, N. Fleming, W.-L. Wang, and A. Conley, “Uterine adenosarcoma: a review,” Current Oncology Reports, vol. 18, no. 11, p. 68, 2016.</ref> . L'uso della terapia ormonale nelle malattie ricorrenti o metastatiche è limitato ai casi clinici <ref name="seventeenth" /> .
=== Recidive e
La sopravvivenza è influenzata dalla presenza di invasione miometriale, crescita eccessiva sarcomatosa, invasione linfovascolare, necrosi e presenza di elementi eterologhi, che sono caratteristiche nel tumore non native del tessuto di origine come la differenziazione rabdomioblastica <ref name="seventh">Nathenson, M. J., Ravi, V., Fleming, N., Wang, W. L., & Conley, A. (2016). Uterine adenosarcoma: a review. Current oncology reports, 18(11), 68.</ref> La recidiva post-operatoria è comune negli adenosarcomi uterini<ref name="third">Podduturi, V., & Pinto, K. R. (2016, January). Mullerian adenosarcoma of the cervix with heterologous elements and sarcomatous overgrowth. In Baylor University Medical Center Proceedings (Vol. 29, No. 1, pp. 65-67). Taylor & Francis.</ref>. La recidiva di solito si verifica nella vagina, nel bacino e nell'addome ed è osservata fino al 30% dei casi con conseguente prognosi sfavorevole<ref name="fourteenth">Andre Pinto and Brooke Howitt (2016) Uterine Adenosarcoma. Archives of Pathology & Laboratory Medicine: March 2016, Vol. 140, No. 3, pp. 286-290.</ref>.
== Adenosarcoma ovarico ==
|