Lancia Ardea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Introdotta sul mercato in un momento pessimo, l'Ardea entra comunque in concorrenza diretta con l'equivalente prodotto della Fiat, la 1100, che, a fronte di una maggiore cilindrata, offre prestazioni sostanzialmente simili, ma costa decisamente meno (all'inizio del 1940: Lire 26.500 l'Ardea, Lire 20.750 la 1100; a marzo 1940, Lire 28.500 l'Ardea, Lire 23.500 la 1100; nel dopoguerra, nel 1948, Lire 1.260.000 l'Ardea, Lire 1.048.000 la 1100B; nel 1952, Lire 1.331.500 l'Ardea, Lire 1.100.000 la 1100E).
 
A favore dellaLa nuova creatura Lancia vanno ascrittiaveva un minor consumo, ingombri ridotti, una maggiore raffinatezza e, come sempre, un miglior grado di finitura, ma evidentemente queste qualità hannoavevano un prezzo forse troppo elevato, che soltanto i “lancisti” affezionati sonoerano disposti a pagare.
 
I numeri riguardanti gli esemplari costruiti si commentano da soli: traTra il 1940 ed il 1952, vengonofurono costruite poco più di 23.000 berline Ardea (taxi compresi), mentree nello stesso periodo le Fiat 1100 prodotte sono oltrefurono sei volte tanto (oltre 148.000, includendo i taxi e le versioni “berlina lunga”).
 
==Il prezzo dell'Ardea==