Demiurgo
Iscritto il 30 nov 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|titolo = Un po' di citazioni
|testo =
{{citazione|Ciò che contrasta concorre e da elementi che discordano si ha la più bella armonia.|[[Eraclito]], frammento DK 8|τὸ ἀντίξουν συμφέρον . . . ἐκ τῶν διαφερόντων καλλίστην ἁρμονίην.|lingua=grc}}
{{citazione|Sono umano, nulla di ciò che è umano mi è estraneo.
{{citazione|Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?
{{citazione|Ho accuratamente cercato di non deridere, non compiangere e nemmeno condannare le azioni umane, ma di comprenderle.
{{citazione|Se l'arte dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il pensiero, saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero.|[[Vincenzo Cuoco]], ''Platone in Italia'', 1806}}
{{citazione|Niente di grande al mondo è stato compiuto senza passione.
{{citazione|Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi.|[[Anatole France]], ''Il delitto dell'accademico Sylvestre Bonnard'', 1881}}
Riga 26:
{{citazione|Conoscere per deliberare.|[[Luigi Einaudi]], ''Prediche inutili'', 1955}}
{{citazione|Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.|[[Michail Afanas'evič Bulgakov]], ''[[Il
{{citazione|Sogno [...] gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda.|[[Lucio Battisti]], ''[[Una giornata uggiosa (brano musicale)|Una giornata uggiosa]]'', 1980}}
{{citazione|Che una voce sia oggetto di una "disputa sul NPOV" non significa necessariamente che sia di parte, ma solo che qualcuno la percepisce come tale. Molto probabilmente l'unico motivo per cui può essere in corso una disputa sul NPOV circa una voce invece neutrale è che una o entrambe le parti della disputa non hanno capito la regola del NPOV, oppure non conoscono abbastanza la materia per accorgersi che nulla favorisce il POV indicato. Per esempio, gli ideologi, di fronte a una voce dalla neutralità esemplare (secondo le nostre regole), la considereranno parziale proprio perché non riflette abbastanza il loro punto di vista.
}}
|