Stolen Orders: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota
trama
Riga 30:
}}
 
'''''Stolen Orders''''' è un [[film muto]] del [[1918]] diretto da [[George Kelson]] e [[Harley Knoles]] che si basa sulsull'omonimo lavoro teatrale omonimo di Cecil Raleigh e Henry Hamilton andato in scena al Manhattan Opera House di [[Broadway theatre|Broadway]] il 24 settembre 1915<ref name=AFI/><ref>[https://www.ibdb.com/broadway-production/stolen-orders-8201 IBDB]</ref>.
 
== Trama ==
Rovinato dai debiti, John Le Page sta per avvelenarsi per far sì che, alla sua morte, la figlioletta Ruth possa almeno incassare il denaro dell'assicurazione, ma viene fermato dall'irruzione nella gioielleria di due ladri. Uno dei due, Bill Cory, beve il veleno e muore; l'altro, Joe Allen, viene arrestato per avere rubato i gioielli che, in realtà, aveva preso La Page. Passano quindici anni. È scoppiata la guerra e Le Page è legato a una spia tedesca che cerca di mettere le mani su alcuni documenti segreti dell'ammiraglio Gaveston. Per ottenerli, le spie puntano sulle debolezze della moglie di Gaveston, Felicia, trascinata da un'irrefrenabile passione per il gioco che, con le sue puntate, perde una fortuna. Per ripianare il debito, Felicia accetta di rubare i documenti del marito. Suo cognato, il tenente Dennis Gaveston, fratello dell'ammiraglio, scopre che Le Page sta pianificando di trasportare a Berlino i documenti rubati per mezzo di un aerostato su cui si deve imbarcare insieme alla figlia Ruth. La ragazza, innamorata del tenente, segue con riluttanza suo padre, mentre Dennis li insegue con un idrovolante. Complice di Le Page, si rivela essere Allen, il ladro andato in carcere al posto di Le Page. I due lottano tra di loro e, cadendo entrambi da bordo, finiscono per annegare. Ruth riesce a salvarsi per mezzo di un paracadute e restituisce a Dennis i documenti con il sigillo ancora intatto.
{{...|film}}
 
==Produzione==