Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Sebbene non fosse un prete ma un laico, subito dopo l'[[Conclave del 1455|elevazione di suo zio al papato]], fu incaricato di diversi uffici e onori. Nella primavera del 1456 fu nominato [[Capitano generale della Chiesa]] e castellano di Sant'Angelo , nell'autunno dello stesso anno papa lo fece governatore di Terni , Narni , Todi , Rieti , Orvieto , Spoleto , Foligno , Nocera , Assisi , Amelia , Civita Castellana e Nepi , e all'inizio del 1457 furono aggiunti i governatorati delle province del Patrimonio e della Toscana. [1] Allo stesso tempo, suo fratello maggiore Rodrigo Borgia fu creato cardinale Diacono, comandante in capo delle truppe papali e vicecancelliere della Santa Romana Chiesa , mentre un altro parente Luis Juan del Mila y Borja fu elevato al cardinalato. Tali promozioni rapide di giovani parenti del papa spagnolo Callisto III furono criticate da molti cardinali più anziani (ad esempio Domenico Capranica ) e incontrarono anche l'opposizione della popolazione romana piuttosto xenofoba. [2] In particolare la famiglia Orsini si oppose a Borgias. La loro inimicizia verso di loro aumentò quando Don Pedro Luis fu mandato a recuperare per la Chiesa alcune fortezze custodite da Orsini, e il 19 agosto 1457 fu nominato Prefetto di Roma in successione ad Antonio Orsini . [3] Per controbilanciare Orsini, Callisto III si schierò con la famiglia Colonna , oppositori di Orsini, ma il piano del matrimonio di Don Pedro Luis con Colonna non era mai stato realizzato. [2]
Si diceva che papa Callisto III volesse farlo diventare imperatore di Costantinopoli dopo il suo recupero dai turchi. [4]
Don Pedro Luis era odiato dai romani, come quasi tutti i parenti e gli alleati di Callisto III, chiamati "catalani" a causa della loro origine spagnola. [5] Il 6 agosto 1458, lo stesso giorno in cui morì suo zio Papa, dovette volare via da Roma perché era scoppiata una rivolta aperta contro i "catalani". Morì lungo il tragitto a Civitavecchia , lasciato da quasi tutti i suoi compagni, a soli 26 anni
{{Box successione
|