Nano (mitologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== Etimologia==
Il termine nano utilizzato nelle lingue romanze deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''nanus'', a sua volta proveniente dal [[Lingua greca|greco]] ''νάνος'', col significato di "piccolo nel suo genere".
Il termine utilizzato nelle mitologie nordiche ([[lingua norrena|norreno]] ''dvergr'', plurale ''dvergar'') e nelle lingue germaniche moderne deriva dal [[proto-germanico]] *''đwergaz'',<ref name="OREL-81">Orel (2003:81).</ref>, la cui origine è dibattuta. Alcuni studiosi lo fanno derivare dal [[proto-indoeuropeo]] *DʰEUR ("danno"), altri dal *DʰREUGʰ- ("ingannare") (notare come il norreno ''draugr'' significhi "spettro", mentre il tedesco "''traum''" e l'inglese ''dream'' "sogno").
Un'interessante teoria fa derivare il termine dalla radice proto-indoeuropea *DʰWER- «porta».<ref name="Bifrost1">{{Cita web |url=https://bifrost.it/GERMANI/2.Cosmogonia/04-Nani.html#I |titolo=I - DVERGAR, I NANI |sito=Bifrost |accesso=21 luglio 2019}}</ref>
|