Lunar Gateway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
* I '''Gateway Logistics Modules''' saranno usati come moduli di rifornimento. Il progetto prevede una capacità di carico pressurizzato di 5&nbsp;[[tonnellata|t]] e 2,6&nbsp;t di non-pressurizzato, per un totale di 7,6&nbsp;t (a confronto il [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]] e l'[[Automated Transfer Vehicle|ATV]] arrivano a 3,5&nbsp;t e 9&nbsp;t).<ref>{{cita web|url=https://mainenginecutoff.com/blog/2018/10/gateway-logistics-services|titolo=Gateway Logistics Services|data=24 ottobre 2018|lingua=en}}</ref>
* '''Gateway Airlock Module''' fungerà da [[airlock]] per eventuali passeggiate spaziali e sarà fornito dalla Russia.<ref>{{cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/imp-shm.html|titolo=Russian airlock for the cis-lunar base|data=3 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
 
== Orbita ==
In occasione del 50 anniversario del [[Apollo 11|primo sbarco sulla Luna]], è stato deciso che la stazione orbiterà in una ''Near-rectilinear halo orbit''. Essa consiste in un'[[orbita halo]] quasi rettilinea, con perielio e afelio a distanze rispettivamente di 3.000 e 70.000&nbsp;km dal satellite al fine di ridurre al minimo le eclissi, durante le quali si perdono i contatti con la Terra.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/lunar-gateway-1.4706174/amp|titolo=Una stazione spaziale per la Luna. Ecco come orbiterà il Lunar Gateway|data=22 luglio 2019}}</ref>
 
== Cronoprogramma ==