Gian Pietro Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Gian Pietro Rossi nacque a [[Olgiate Olona]] nel [[1927]]. In gioventù frequentò le [[Istituto tecnico commerciale|Scuole Commerciali]] a [[Busto Arsizio]], ma con l'avvento della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] divenne [[Resistenza italiana|staffetta partigiana]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.informazioneonline.it/sindaco-33-anni-consigliere-comunale-quasi-novantenne/|titolo=Sindaco a 33 anni, consigliere comunale quasi novantenne|sito=InformazioneOnLine|data=2019-07-24|lingua=it-IT|accesso=2019-07-24}}</ref>.
 
Dal [[1943]] fece parte del gruppo ''Aquile randagie'' di Busto Arsizio, un gruppo [[Scautismo|scout]] [[Antifascismo|antifascista]] che, operando nonostante i divieti del [[Italia fascista|regime]], contribuì a salvare diverse persone dalla persecuzione fascista<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.varesenews.it/2017/05/busto-dedica-una-via-alle-aquile-randagie-gli-scout-antifascisti/624306/|titolo=Busto dedica una via alle aquile randagie, gli scout "antifascisti"|pubblicazione=VareseNews|data=2017-05-25|accesso=2018-01-21}}</ref>. Nel dopoguerra si diplomò in [[ragioneria]] e si adoperò per la rifondazione del gruppo Scout cittadino<ref name=":2" />.
 
In seguito aderì alla [[Democrazia Cristiana]] e si distinse come imprenditore nel settore della [[Materie plastiche|plastica]].