Crisi del Congo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
[[File:Joseph Kasa-Vubu in Israel.png|thumb|left|upright|[[Joseph Kasa-Vubu]], primo presidente del Congo indipendente]]
Il 22 maggio 1960 si svolsero le prime libere elezioni generali del Congo per nominare i 137 membri dell'assemblea nazionale congolese, mentre il Senato di 87 membri sarebbe stato formato con i rappresentanti delle singole province; in un clima di notevole frammentazione politica dettato dalle divisioni etniche, solo due partiti si presentarono in più di un distretto elettorale: il ''Mouvement National Congolais'' (MNC) di [[Patrice Lumumba]] e il ''Parti Solidaire Africain'' (PSA) di [[Antoine Gizenga]], movimento di stampo [[socialismo|socialista]] creato nel febbraio del 1959.
Il 30 giugno 1960 il re Baldovino si recò a Léopoldville per presiedere alla formale cerimonia di proclamazione dell'indipendenza, in una visita funestata dalle reciproche mancanze di rispetto: poco dopo l'arrivo del sovrano la sua spada da cerimonia fu trafugata e portata via in trionfo da un militante congolese<ref>
| |||