Cavour (C 550): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106527855 di 2.32.17.145 (discussione): numeri messi a caso? Etichetta: Annulla |
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup |
||
Riga 103:
}}
Il '''''Cavour''''' ([[Pennant number|C]] 550<ref>, è iscritta come [[portaerei]] [[STOVL]]. </ref>, e anche CVH 550<ref name="marina.difesa.it">http://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/mezzi/forze-navali/Pagine/Cavour.aspx</ref>) è una [[portaerei]] [[STOVL]] (a decollo corto ed atterraggio verticale) della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare italiana]]. Entrato in servizio nel [[2009]], dal [[2011]] è la [[nave ammiraglia]] della flotta.<ref name="marina.difesa.it" />
== Costruzione ==
Riga 146:
[[File:Cavour flight deck.jpg|thumb|left|Il ponte di volo visto da poppa.]]
[[File:Ponte Cavour.JPG|thumb|left|Il ponte di volo visto dallo ski-jump.]]
Il ''Cavour'' imbarca un totale di 20-36 aeromobili<ref>[http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/en_cavour2.html Cavour - Light multirole Aircraft Carrier - Air Group<!-- Titolo generato automaticamente -->] anche se la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] nel proprio sito web, nella scheda tecnica dedicata al ''Cavour'' dichiara una ''Linea di volo costituita da 18-20 aeromobili''.</ref>, del GRUPAER, il Gruppo aeromobili imbarcati dell'[[Aviazione Navale]]. Il gruppo di volo è composto da velivoli V/STOL [[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B Harrier Plus]] e, quando disponibili, i nuovi [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35 Lightning II]] (sviluppati da [[Lockheed Martin]] per il programma ''[[Joint Strike Fighter]]'' commissionato dagli [[Stati Uniti]] in collaborazione con [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]] e altre nazioni). Inoltre sono imbarcati elicotteri di vario tipo, dagli [[Sikorsky S-61|SH-3D]] agli [[NHIndustries NH90|NH-90]] ai pesanti [[AgustaWestland EH-101|EH-101]], sia come piattaforme radar (versione [[Airborne Early Warning|AEW]] su elicotteri) che con compiti di [[ricerca e soccorso]] (SAR), di attacco antisommergibile ([[Lotta antisommergibile|ASW]]) o antisuperficie ([[ASuW]]).
I dati ufficiali per l'hangar indicano che «è dimensionato per accogliere fino a 12 elicotteri oppure, in alternativa, 4 elicotteri e max 8 aerei».<ref name=descrizione>[http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Portaerei.aspx Portaerei - Cavour - Descrizione]</ref> Per garantire maggiore libertà di movimento in [[Coperta (nave)|coperta]] può, in caso di necessità o emergenza, ospitare circa 16 aeromobili in hangar. Il ponte di volo ha una dimensione tale che si ipotizza vi si possano parcheggiare fino a un massimo di 24 velivoli in diverse configurazioni tra aerei ed elicotteri per un massimo complessivo di 40 velivoli. Il ponte di volo misura {{TA|{{M|220||m}} × 34,50 m}} per una superficie netta di {{M|6.800||m2}} netti, ossia togliendo lo spazio occupato dall'isola di comando e l'ascensore di prua. Comunque, l'intero ponte di volo così come appare, è lungo 232,36 x 34,50, quindi ben oltre le dimensioni considerate come spazio di volo. La lunghezza della pista di decollo è di 180 metri e la larghezza è di 14 metri e termina con una rampa di decollo inclinata di 12° gradi. Risulterebbe in questa configurazione che, in caso di necessità stile "Royal Navy nella [[guerra delle Falkland]]", potrebbe trasportare un mix massimo di 36 velivoli tra caccia F-35 ed elicotteri EH 101 e NH 90, questo per garantire un minimo di movimento dei velivoli sia sul ponte che in hangar (quindi, per ragioni tecniche, non si potranno mai far operare 40 velivoli, in quanto la nave diverrebbe un semplice trasporto aerei, infatti per operare come portaerei, serve spazio sia per il movimento velivoli, sia per le dovute riparazioni nella piazzola officina all'interno dell'hangar).
Nel gennaio del 2011, in seguito ad incremento dei costi e a problemi di sviluppo, il progetto del caccia [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35B STOVL]] è stato definito "a rischio" dal [[segretario della difesa degli Stati Uniti d'America]] [[Robert Gates]]. In caso di cancellazione di tale progetto, la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] non avrebbe potuto sostituire gli ormai datati [[AV-8 Harrier II|Harrier]], e sarebbe stata costretta a declassare la nuova portaerei al rango di [[portaelicotteri]], dal momento che il ''Cavour'' non ha un ponte di volo adatto al decollo di velivoli ad ala fissa convenzionali<ref>[http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2011/usa-in-liberta-vigilata-per-due-anni-il-jsf-a-decollo-verticale-limpatto-sullitalia/ USA: «in libertà vigilata per due anni» il JSF a decollo verticale. L'impatto sull'Italia.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110421090228/http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2011/usa-in-liberta-vigilata-per-due-anni-il-jsf-a-decollo-verticale-limpatto-sullitalia/ |data=21 aprile 2011 }}</ref>. Tale impasse nel 2013 è apparsa comunque ormai superata.
== Altri dettagli ==
Riga 229:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Cavour.aspx Cavour - Classe Cavour] su [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
* [http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/cavour.html Portaerei Cavour - CV/CVS leggera multiruolo STOVL (1 unità)] su en_mezzi_militari
* [https://www.google.it/custom?domains=www.paginedidifesa.it&q=cavour&sitesearch=www.paginedidifesa.it&client=pub-7727726535282630&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&cof=GALT%3A%23008000%3BGL%3A1%3BDIV%3A%23336699%3BVLC%3A663399%3BAH%3Acenter%3BBGC%3AFFFFFF%3BLBGC%3AFFFFFF%3BALC%3A0000FF%3BLC%3A0000FF%3BT%3A000000%3BGFNT%3A0000FF%3BGIMP%3A0000FF%3BLH%3A37%3BLW%3A216%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.paginedidifesa.it%2Fico%2Fban_paginedidifesa30.gif%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.paginedidifesa.it%3BFORID%3A1&hl=it Cavour] su paginedidifesa.it
|