Timon e Pumbaa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
*Nel film ''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]'' del [[1998]] sono stavolta due personaggi di supporto in quanto sono i due baby sitter di Kiara, la figlia di Simba. Nonostante l'impegno necessario alla loro attività, la loro comicità risulta sempre irriverente e coinvolgente.
*Nel ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il re leone - Hakuna Matata]]'' del [[2004]], Timon e Pumbaa sono i protagonisti principali del film in cui si parla delle loro avventure che precedono e si svolgono durante gli avvenimenti del film originale ''[[Il re leone]]''. Si scopre difatti che Timon apparteneva ad una colonia di suricati, mentre Pumbaa era rimasto isolato a causa dei suoi "problemi" di gas. Nel tentativo di trovare una casa giusta per loro, vagano prima nel Cimitero degli Elefanti, poi nella gola dove vengono coinvolti nella gigantesca carica di gnu in fuga e alla fine si ritroveranno in una grande giungla sul cui limite troveranno Simba, personaggio che gli cambierà completamente la vita. Ne ''Il ritorno del ruggito'' e nella serie ''[[The Lion Guard]]'' del [[2015]], Timon e Pumbaa sono personaggi di supporto ai protagonisti della serie come nel secondo film è fungeranno da intermezzo comico nei momenti di tensione.
*Nel [[Il re leone (film 2019)|remake del primo film]] del [[2019]], appaiono ugualmente come tritagonisti, dove aiutano Simba a distrarre il tremendo passato con l'Hakuna Matata, e in seguito ad aiutarlo a salvare il suo regno.
==Serie animata==
|