Papa Leone III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
Già nel [[798]] Carlo Magno aveva fatto compiuto un atto con il quale estendeva il suo ruolo di guida all'ambito ecclesiastico assumendosi alcune prerogative del pontefice. Inviò infatti un'ambasceria a Roma con l'incarico di presentare al papa il piano di riorganizzazione ecclesiastica della [[Baviera]], con l'innalzamento della diocesi di [[Salisburgo]] a sede [[Arcivescovo|arcivescovile]] e la nomina del fidato vescovo [[Arno di Salisburgo|Arno]] a titolare di quella sede. Il papa prese atto, non tentò neanche di riappropriarsi di quello che doveva essere un suo privilegio e accondiscese al piano di Carlo, semplicemente attuandolo. Nel [[799]] il re franco esorbitò nuovamente dalle sue funzioni regie convocando e presiedendo ad [[Aquisgrana]] un [[concilio]] (una sorta di duplicato di quello di [[Francoforte]] del [[794]]) in cui il dotto teologo [[Alcuino di York]] confutò, con la tecnica della disputa, le tesi del vescovo [[Felice di Urgell]], il promotore dell'[[Adozionismo|eresia adozionista]] che si stava di nuovo diffondendo. Alcuino ne uscì vincitore, Felice di Urgell ammise la sconfitta, abiurò alle sue tesi e fece atto di fede, con una lettera che indirizzò anche ai suoi fedeli. Successivamente fu inviata una commissione nella Francia meridionale, terra di diffusione dell'adozionismo, con il compito di ristabilire l'obbedienza alla Chiesa di Roma. In tutto ciò il papa, a cui sarebbe spettata in prima persona la convocazione del concilio e la predisposizione dell'ordine del giorno, fu poco più che spettatore<ref>D. Hägermann, ''op. cit.'', pp. 284 e segg.</ref><ref>A. Barbero, ''op. cit.'', pp. 255 e segg.</ref>.
 
Altra questione teologica che vide prevalere Carlo Magno a discapito del pontefice (alcuni anni più tardi, quando era già stato incoronato imperatore) fu quella del ''[[filioque]]''. Nella formulazione del testo tradizionale del [[Simbolo niceno-costantinopolitano|Credo]] era usata la formula in base alla quale lo [[Spirito Santo]] discende dal Padre attraverso il Figlio e non, paritariamente, dal Padre e dal Figlio (in latino, appunto, ''filioque'') come veniva usata in Occidente. Il papa stesso, in ossequio alle deliberazioni dei concili che così avevano stabilito, riteneva valida la versione greca (che, tra l'altro, non prevedeva la recita del Credo durante la [[Celebrazione eucaristica|Messa]]), ma volle ugualmente sottoporre la questione<ref>Il problema era stato sollevato nell'[[808]] da monaci franchi di un [[monastero]] di [[Gerusalemme]], e aveva provocato disordini tra le locali comunità franche e bizantine.</ref> al parere di Carlo Magno<ref>Non può sfuggire, in questa sorprendente e significativa richiesta del papa, la considerazione che lo stesso aveva di Carlo come vero e unico difensore della Fede e referente per i problemi teologici.</ref>. L'imperatore, nel novembre dell'[[809]], convocò ad [[Aquisgrana]] un concilio della Chiesa franca, che ribadìdichiarò lail correttezza''Filioque'' dottrina della formulaChiesa contenentee ordinò il canto del Credo con tale inciso nella messa<ref>[https://books.google.it/books?id=3hIOknwls4YC&pg=PA163&dq=Filioque+Aquisgrana+Carlo&hl=en&sa=X&ved=0CDkQ6AEwA2oVChMI9cfSlJ_-xgIVAS_bCh1IlAYi#v=onepage&q=Filioque%20Aquisgrana%20Carlo&f=false La Trinità mistero d'amore - Battista Mondin - Google Books] Battista Mondin, 'filioque'La Trinità mistero d'amore'', recitata(Studio ancheDomenicano durante2010 laISBN celebrazione978-88-7094-751-9), dellap. Messa163</ref>. Leone, convocata a sua volta un'assemblea di vescovi nell'anno seguente, rifiutò di prenderne atto (forse anche per evitare contrasti con la Chiesa d'Oriente), e per circa due secoli la Chiesa romana utilizzò una formulazione diversa da quella delle altre Chiese occidentali, finché, verso l'anno 1000, non venne finalmente ritenuta corretta e accettata la versione stabilita dall'imperatore franco, giunta fino a oggi<ref>A. Barbero, ''op.cit.'', pp. 266 e segg.</ref><ref name="ref_A" />.
 
=== Relazioni con altri regni cristiani ===