Scotti (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 23:
'''Scotti''' ('''Scoto''') o '''Scotti Douglas''' o '''Douglas Scotti''' è un'antica e nobile famiglia [[Piacenza|piacentina]].
==Storia
===Origini===
Era originaria delle stirpe [[Conte di Douglas|Douglas]] di [[Scozia]] allorché un certo [[William Douglas (VIII secolo)|William Douglas]], figlio di [[Sholto Douglas (VIII secolo)|Sholto Douglas]] e cugino del mitico [[Acaio]] re degli Scoti, venne in Italia per combattere [[Desiderio (re)|Desiderio]], [[re dei Longobardi]] e si stabilì a [[Piacenza]].<ref name=Crollalanza>{{Cita|Crollalanza|p.513.|cidCrollalanza}}</ref>
Capostipite della famiglia fu il nobile Davide, nel [[XII secolo]]. Ricchissimi mercanti, acquisirono sin dal [[XIII secolo]] vasti possedimenti ed ebbero importanti esponenti nel governo della città di [[Piacenza]].
===XVI secolo===
La famiglia risultava feudataria, nel [[XV secolo]], delle contee di [[Agazzano]] e [[Vigoleno]] i cui diritti vennero riconosciuti anche dai [[Visconti]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.itinerarimedievali.unipr.it/v2/pdf/G_Gamberini_Cartulario_Scotti_Piacenza.pdf Itinerari medievali. Il cartulario degli Scotti di Piacenza fra memoria familiare e cultura pattista] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> coi quali ebbero parecchi scontri.
Nel [[1414]] ebbero dall'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]] il titolo [[Conte di Douglas#Gli inizi leggendari|Douglas]] a ricordo dell'antica pretesa origine [[Scozia|scozzese]] della famiglia, che si divise in alcuni rami, tra i quali:▼
La casata degli Scotti si unì a quella dei [[Gonzaga]] grazie al matrimonio di [[Giovanni Maria Scotti]], conte di [[Vigoleno]], con [[Aloisia Gonzaga|Luigia Gonzaga]], figlia di [[Francesco I Gonzaga-Novellara|Francesco I]], della linea cadetta di [[Gonzaga di Novellara e Bagnolo|Novellara]], dando vita alla famiglia Scotti-[[Gonzaga]]<ref>[http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php?LT=CULT&ID=813 Economia Italiana. Agazzano: la Rocca e il Castello.]</ref>▼
▲Nel [[1414]] ebbero dall'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]] il titolo [[Conte di Douglas#Gli inizi leggendari|Douglas]] a ricordo dell'antica pretesa origine scozzese della famiglia, che si divise in alcuni rami, tra i quali:
* Douglas Scotti di [[Sarmato]]
* Douglas Scotti di [[Vigoleno]]
▲La casata degli Scotti si unì a quella dei [[Gonzaga]] grazie al matrimonio di [[Giovanni Maria Scotti]], conte di [[Vigoleno]], con [[Aloisia Gonzaga|Luigia Gonzaga]], figlia di [[Francesco I Gonzaga-Novellara|Francesco I]], della linea cadetta di [[Gonzaga di Novellara e Bagnolo|Novellara]], dando vita alla famiglia Scotti-[[Gonzaga]]<ref>[http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php?LT=CULT&ID=813 Economia Italiana. Agazzano: la Rocca e il Castello.]</ref>
==Personalità illustri==
La famiglia annovera tra i suoi più illustri esponenti:
* [[Giovanni Scotti]] (XIII secolo]]), mercante e ricco possidente:
* [[Alberto Scotti]] ([[1270]]-[[1318]]), signore di [[Piacenza]] nel [[1290]];
* [[Francesco Scotti]] ([[XIV secolo]]), podestà di [[Bologna]];
* [[Alberto II Scotti]] ([[XV secolo]]), signore di [[Fiorenzuola]];
* [[Pier Maria Scotti]] ([[1481]]-[[1521]]) detto "conte Buso", avventuriero;
* [[Gianbernardino Scotti]] ([[1478]]-[[1568]]), [[cardinale]];
* [[Ranuccio Scotti Douglas]] ([[1597]]-[[1659]]), [[vescovo]] di [[Diocesi di Fidenza|Fidenza]]<ref>{{en}}[http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bscottir.html Catholic-hierarchy. Ranuccio Scotti Douglas.]</ref>
* [[Luigi Scotti Douglas]] ([[1796]]-[[1880]]), [[nobile]] [[generale]] [[Regno delle Due Sicilie|napoletano]].
A Piacenza, la [[basilica di San Giovanni in Canale]], fondata nel [[1220]] dai [[Domenicani]], conserva una tomba dipinta ed il grande sarcofago della famiglia Scotti.<ref>[http://www.ufficiodelturismo.it/italia/EmiliaRomagna/piacenza.shtml Ufficio del Turismo Emilia Romagna.]</ref>▼
▲A [[Piacenza]], la [[
▲=== Scotti di Milano ===
Deriva dalla famiglia Scotti-Douglas di Piacenza, discendente da Bernardino, [[podestà (medioevo)|podestà]] di [[Milano]]. Tra gli esponenti illustri figurano:<ref name=Crollalanza />▼
* Brantino (XIV secolo), giureconsulto▼
* Antonio (XIV secolo), figlio del precedente, fu tesoriere di [[Estorre Visconti]], signore di [[Monza]]▼
* Ludovico Vincenzo (XVII secolo), conte di [[Colturano]] e di Vesano▼
* [[Bernardino Scotti]] (1656-1726), [[cardinale]], figlio del precedente. Fu l'ultimo esponente della famiglia.▼
==Scotti di Milano ==
▲Deriva dalla famiglia Scotti-Douglas di [[Piacenza]], discendente da Bernardino, [[podestà (medioevo)|podestà]] di [[Milano]]. Tra gli esponenti illustri figurano:<ref name=Crollalanza />
▲* [[Brantino Scotti]] ([[XIV secolo]]), giureconsulto;
▲* [[Antonio Scotti]] ([[XIV secolo]]), figlio del precedente, fu tesoriere di [[Estorre Visconti]], signore di [[Monza]];
▲* [[Ludovico Vincenzo Scotti ([[XVII secolo]]), conte di [[Colturano]] e di [[Vesano]];
▲* [[Bernardino Scotti]] ([[1656]]-[[1726]]), [[cardinale]], figlio del precedente. Fu l'ultimo esponente della famiglia.
== Note ==
|