Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 82:
I mezzorsi parteciparono alla [[Guerra degli Antichi]] al fianco degli [[elfi della notte]], dei [[tauren]] dee i [[terrigeni]] contro la [[Legione Infuocata]]<ref name=furbolg/><ref name=uvg183/>. Con il ritorno della Legione nella [[Terza Guerra (Warcraft)|Terza Guerra]], molte tribù di mezzorsi di Kalimdor vennero corrotte, e i loro membri sono divenuti pazzi e violenti<ref name=uvg183/>, e le tribù superstiti (come i Pinosaldo e i Mordilegno)<ref name=furbolg/> sono diventate diffidenti ed isolazioniste<ref name=uvg183/>. I mezzorsi di Nordania, che vivono nella città di Faucebigia, all'interno dell'Albero del Mondo caduto di [[Vordrassil]], caddero sotto l'influenza del [[Dio Antico]] [[Yogg-Saron]], impazzendo e cominciando a lottare tra di loro<ref name=furbolg/>.
==Murloc==▼
{{Vedi anche|Murloc}}▼
==Mogu==
Riga 98 ⟶ 101:
I naga sono creature anfibie dai tratti serpentini, con una lunga coda al posto delle gambe; molti di essi hanno inoltre subito ulteriori mutazioni a causa delle energie residue del Pozzo dell'Eternità<ref name=encinaga>{{cita web|lingua=en|url=https://wow.gamepedia.com/The_Warcraft_Encyclopedia/Naga|titolo=The Warcraft Encyclopedia - Naga|sito=[[Wowpedia]]|accesso=24 luglio 2019}}</ref> (ad esempio, le streghe del mare hanno serpenti che crescono dal capo come capelli). Maschi e femmine sono caratterizzati da un forte [[dimorfismo sessuale]]: mentre i primi sono più forti e massici e di aspetto più bestiale, le seconde sono più snelle, nonché più intelligenti e abili con la magia, e di conseguenza la società naga è [[matriarcato|matriarcale]]<ref name=encinaga/>.
==Orchi==▼
{{Vedi anche|Orchi (Warcraft)}}▼
==Pandaren==▼
{{Vedi anche|Pandaren}}▼
==Saurok==
Riga 196 ⟶ 205:
==Goblin==
{{Vedi anche|Goblin (Warcraft)}}
▲==Murloc==
▲{{Vedi anche|Murloc}}
==Naaru==
Riga 227 ⟶ 228:
==Ogre==
{{Vedi anche|Ogre (Warcraft)}}
▲==Orchi==
▲{{Vedi anche|Orchi (Warcraft)}}
▲==Pandaren==
▲{{Vedi anche|Pandaren}}
|