Giorgio Capecchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106758662 di Vergerus (discussione)
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 106758978 di 79.30.64.200 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 17:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Livorno]] il 7 agosto [[1901]]. Figlio del [[fotografo]] [[Eugenio Capecchi|Eugenio]] e fratello maggiore del [[baritono]] [[Renato Capecchi|Renato]], iniziò giovanissimo la carriera artistica con la [[compagnia teatrale]] di [[Lyda Borelli]], debuttando nel ruolo di Armando ne ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas (figlio)|Dumas]]. Durante una pausa dell'attività [[teatro|teatrale]] di giro, si fermò per un anno nella sua città a causa della [[morte]] del padre e fondò la "Filodrammatica Labronica", che diresse per alcuni anni con notevole successo nella cornice splendida del [[Teatro San Marco]], proponendo opere come ''[[Il mercante di Venezia]]'', ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]'' e ''[[Resurrezione (dramma)|Resurrezione]]''.
 
Nell'[[autunno]] del [[1934]], chiamato da [[Giovacchino Forzano]], approdò al [[cinema]], girando all'interno degli Stabilimenti [[Tirrenia]] il [[film]] ''[[Maestro Landi]]'', con [[Odoardo Spadaro]], uscito nelle sale all'inizio del [[1935]]. Forzano lo volle anche in ''[[Campo di maggio]]'' e ''[[Tredici uomini e un cannone]]'', realizzati negli stessi stabilimenti denominati [[Pisorno]], essendo ubicati tra [[Pisa]] e Livorno. Sposatosi con Elba Gragnani, figlia di noti commercianti di [[calzatura|calzature]], alla fine del [[1937]] si trasferì a [[Roma]], dove continuò l'attività cinematografica, collaborando, tra gli altri, con [[Mario Bonnard]] in ''[[Jeanne Doré]]'' e ''[[Il ponte dei sospiri (film 1940)|Il ponte dei sospiri]]'', girati negli stabilimenti [[Scalera Film]], affrontando però solo ruoli da [[attore caratterista|caratterista]], nonostante il notevole temperamento che gli avrebbe potuto consentire anche parti più importanti.
Riga 26:
 
Morì il 2 dicembre [[1968]], dopo una lunga [[malattia]], davanti al leggio e al [[copione]]-dialoghi di ''Les Enfants du paradis'', mentre dirigeva il doppiaggio del [[Amanti perduti|capolavoro]] di [[Marcel Carné]] per la [[televisione]] italiana.
 
Il fratello minore [[Renato Capecchi|Renato]] è stato un famoso [[baritono]].
 
== Filmografia ==