Utente:Yeagvr/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Nel 1850, il re sardo (e futuro re dell'Italia unita), [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], nominò un ambasciatore in Argentina.<ref name="Relations" /> Nel 1855, Argentina e Italia firmarono un ''trattato di amicizia, commercio e navigazione''.<ref name="Italia">{{Cita web|url=https://ambbuenosaires.esteri.it/ambasciata_buenosaires/it/ambasciata/la_sede/|titolo=La sede|sito=ambbuenosaires.esteri.it|lingua=it-it|accesso=2019-07-24}}</ref> Nel 1924, l'Italia ha trasferito la sua legazione diplomatica a Buenos Aires in un'ambasciata.<ref name="Italia" /> Nello stesso anno, il principe piemontese Umberto (futuro re [[Umberto II di Savoia|Umberto II]] ) visitò l'Argentina.<ref name="Umberto">{{Cita web|url=https://www.geni.com/people/Umberto-II-re-d-Italia-King-of-Italy/6000000000632031531|titolo=Umberto II, re d'Italia (King of Italy)|sito=geni_family_tree|lingua=it|accesso=2019-07-24}}</ref> La visita principale del Principe in Argentina (e in altre nazioni sudamericane) faceva parte di un piano politico di [[fascismo]] per collegare il popolo italiano che viveva fuori dall'Italia con la sua madrepatria.<ref name="Umberto" />
Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Argentina rimase neutrale per gran parte della guerra e all'epoca il presidente argentino [[Juan Domingo Perón|Juan Perón]] era un ammiratore del primo ministro italiano [[Benito Mussolini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/archive/opinions/1982/09/05/argentine-politics-as-confused-as-the-country/5c3bd252-c0b8-4147-9948-e5384d7554e6/?utm_term=.db45fa0bf7e6|titolo=Argentine Politics: As Confused as the Country|lingua=en}}</ref> Nel 1944, a causa delle pressioni internazionali, l'[[Argentina durante la seconda guerra mondiale|Argentina dichiarò ufficialmente guerra]] alla [[Germania]] e al [[Giappone]] poiché a quel tempo l'Italia si era già arresa agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nel settembre del 1943. Poco dopo, l'Argentina donò grano a un'Italia sconfitta.<ref>[http://eial.tau.ac.il/index.php/eial/article/view/1271/1297 Italia y Argentina 1943-1955: política, emigración e información periodística
Durante la [[guerra sporca]] argentina dal 1974-1983, otto cittadini italiani andarono "dispersi" in Argentina.<ref>{{Cita web|url=http://www.latinamericanstudies.org/argentina/trial-italy.htm|titolo=Trial of Argentina's 'Dirty War' soldiers to open in Italy|sito=www.latinamericanstudies.org|accesso=2019-07-24}}</ref> Nel maggio 2007, l'Italia ha condannato in contumacia l'ergastolo a cinque ufficiali argentini ex-marina per l'omicidio di tre degli otto italiani scomparsi durante la guerra.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/idUSL14560088|titolo=Italy gives "Dirty War" Argentines life sentences|pubblicazione=Reuters|data=2007-03-14|accesso=2019-07-24}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Barbara|cognome=McMahon|url=https://www.theguardian.com/world/2006/jun/15/worlddispatch.argentina|titolo=Disappeared, but not forgotten|pubblicazione=The Guardian|data=2006-06-15|accesso=2019-07-24}}</ref> Nel 1982, durante la [[Guerra delle Falkland|guerra]] delle [[Guerra delle Falkland|Falkland]] tra Argentina e [[Regno Unito]], l'Italia sostenne diplomaticamente il Regno Unito durante la guerra, tuttavia rimase neutrale nei combattimenti.<ref>{{Cita web|url=https://cnnespanol.cnn.com/2012/02/08/las-claves-del-conflicto-entre-gran-bretana-y-argentina-por-las-malvinas/|titolo=Las claves del conflicto entre Gran Bretaña y Argentina por las Malvinas|sito=CNN|data=2012-02-08|lingua=es-ES|accesso=2019-07-24}}</ref>
Riga 17:
== Visite di stato ==
[[File:Matteo_Renzi_and_Mauricio_Macri_in_2016.jpeg|destra|miniatura| Il presidente argentino [[Mauricio Macri]] e il primo ministro italiano [[Matteo Renzi]] a Buenos Aires, 2016]]
'''Visite presidenziali dall'Argentina all'Italia'''<ref>{{Cita libro|titolo=Italia e Argentina: numero unico ricordo della visita di Stato del presidente Arturo Frondizi : Roma, giugno 1960|url=https://books.google.com/books/about/Italia_e_Argentina.html?id=lyiTnQAACAAJ|accesso=2019-07-24|data=1960|editore=Ist. grafico tiberino|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Ediciones El|cognome=País|url=https://elpais.com/diario/2002/10/13/domingo/1034481157_850215.html|titolo=Reportaje {{!}} La mucama de Perón|pubblicazione=El País|data=2002-10-13|accesso=2019-07-24}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Ediciones El|cognome=País|url=https://elpais.com/diario/1987/12/12/internacional/566262025_850215.html|titolo=Alfonsín concluye su viaje oficial a Italiacon una visita al Papa|pubblicazione=El País|data=1987-12-12|accesso=2019-07-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanacion.com.ar/politica/la-suerte-del-gabinete-pasea-por-roma-nid82008|titolo=La suerte del gabinete pasea por Roma|sito=www.lanacion.com.ar|data=1997-12-01|lingua=es|accesso=2019-07-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eldia.com/nota/2001-4-2-de-la-rua-ya-viajo-para-reunirse-con-el-papa|titolo=Diario El Dia de La Plata www.eldia.com|autore=Diario El Dia de La Plata www.eldia.com|sito=www.eldia.com|lingua=es|accesso=2019-07-24}}</ref><ref>[http://www.laprensagrafica.com/internacionales/latinoamerica/195304-presidenta-argentina-visita-italia-para-reactivar-las-relaciones-bilaterales Presidenta Argentina visita Italia para Reactivar las Relaciones Bilaterales
* Presidente [[Arturo Frondizi]] (1960)
Riga 28:
* Presidente [[Mauricio Macri]] (2016)
'''Visite presidenziali e di primo ministro dall'Italia all'Argentina'''<ref name="Italy">[http://www.ambbuenosaires.esteri.it/ambasciata_buenosaires/it/ambasciata/la_sede/ Relations between Italy and Argentina
* Presidente [[Giovanni Gronchi]] (1961)
Riga 43:
== Migrazione ==
[[File:Plaza_Italia,_Palermo.jpg|destra|miniatura| Statua di [[Giuseppe Garibaldi]] a [[Plaza Italia (Buenos Aires)|Plaza Italia, Buenos Aires]]]]
Tra il 1870 e il 1960, oltre 2 milioni di cittadini italiani immigrarono in Argentina.<ref name="Migrazione" /> La maggior parte degli italiani ha lasciato l'Italia a causa della povertà e delle guerre. Nel 2011, oltre 25 milioni di cittadini argentini (circa il 62% della popolazione) rivendicano origini italiane.<ref name="Migrazione" /> La cultura italiana è penetrata nella società argentina nel cibo e nella lingua poiché lo [[castellano rioplatense|spagnolo argentino]] è fortemente influenzato dall'italiano. Diversi politici argentini, personaggi dello sport, attori, modelli e autori letterari, tra gli altri (incluso l'attuale [[Papa]] cattolico), sono di origini italiane. L'Argentina ospita la seconda più grande comunità di diaspora italiana nel mondo dopo il [[Brasile]].<ref>[https://web.archive.org/web/20080227022729/http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf Italian Nel Mondo
La comunità argentina in Italia ammonta a 11.200; tuttavia, molti cittadini argentini hanno la doppia cittadinanza con l'Italia e quindi la comunità argentina in Italia potrebbe essere maggiore.
Riga 54:
== Missioni diplomatiche residenti ==
* L'Argentina ha un'ambasciata a [[Roma]] e un consolato generale a [[Milano]].<ref>[http://eital.cancilleria.gov.ar/ Embassy of Argentina in Rome
* L'Italia ha un'ambasciata a [[Buenos Aires]] e consolati generali a [[Bahía Blanca]], [[Córdoba (Argentina)|Cordova]], [[La Plata]] e [[Rosario (Argentina)|Rosario]] e consolati a [[Mar del Plata]] e [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]].<ref>[http://www.ambbuenosaires.esteri.it/ Ambasciata d'Italia a Buenos Aires]</ref>
<gallery class="center">
|