Here We Go Again, Rubinot!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 30:
}}
'''''Here We Go Again, Rubinot!''''' è un [[cortometraggio]] di [[fantascienza]] del 2017 scritto, prodotto e diretto da [[Giuliano Tomassacci]].
▲'''''Here We Go Again, Rubinot!''''' è un [[cortometraggio]] di [[fantascienza]] del 2017 scritto, prodotto e diretto da [[Giuliano Tomassacci]]. E' interpretato da [[Michela Bruni]] nel ruolo eponimo, [[Paolo Parnasi]], Anna German, [[Clarice Ching]], Luca Persiani e [[Francesca Nerozzi]]. Le musiche originali sono di [[Andrew Powell]] <ref>{{cite web|url= https://www.undergroundexperiment.it/news/240-soundtrack-d-eccezione-firmata-andrew-powell-per-il-corto-indipendente-hwgar.html|title=Soundtrack d'eccezione firmata Andrew Powell per il corto indipendente HWGAR!|publisher= undergroundexperiment.it|access date=24 luglio, 2019}}</ref>.
==Trama==
Rubinot ([[Michela Bruni]]), una [[ginoide]] misteriosa ed enigmatica dall’aspetto ultraterreno, viaggia nel tempo nell’intento di riuscire a condividere la sua particolare modalità di visione. Dopo essere stata avvistata per la prima volta sul finire degli anni ‘60 in una caverna del Vermont da due fratellini e dalla loro giovane madre ([[Francesca Nerozzi]]), il robot tenta di spiegare la sua visione negli anni ’70 ad una commissione scientifica guidata dal ricercatore svedese Hollander-Movao ([[Paolo Parnasi]]) e dalla sovietica Irina Y. Kirbuk (Anna German) ma fallisce a causa delle limitazioni tecnologiche dell’epoca. Appare quindi di nuovo ai giorni nostri per confrontarsi nuovamente con gli stessi scienziati e raggiungere finalmente il suo scopo.
==Colonna sonora==
Il compositore, orchestratore e direttore d’orchestra brittanico [[Andrew Powell]], storico membro dei [[The Alan Parsons Project]], ha composto le musiche originali del corto, registrate press lo studio ''Yr Hen Ysgubor'' a [[Glamorgan]], nell [[Galles]]. Il contributo di Powell al cortometraggio ha avuto una certa risonanza internazionale: il compositore non si dedicava infatti al cinema da circa trent’anni, nonostante il grande successo della sua partitura per il celebre fantasy del 1985 [[Ladyhawke]], diretto da [[Richard Donner]] e interpretato da [[Rutger Hauer]] e [[Michelle Pfeiffer]].
==Note==
Riga 48 ⟶ 47:
* [http://www.kronosrecords.com/K88.html Soundtrack album page]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
▲[[Categoria: Cortometraggi di fantascienza italiani]]
| |||