Patto di pacificazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rossi |
→Storia: link |
||
Riga 9:
Il direttorio del Gruppo parlamentare comunista dichiarò verbalmente al presidente che «il Gruppo parlamentare comunista, in conformità ed in consonanza con le dichiarazioni da tempo pubblicate dal Comitato esecutivo del Partito Comunista d'Italia, non partecipa alle trattative». I rappresentanti del Gruppo parlamentare popolare, on. [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] e Cingolani, ringraziarono per l'invito, ma aggiunsero «il Gruppo preferisce di rinunziare nei suoi riguardi ad una situazione ufficiale e di contribuire invece al raggiungimento del nobile fine col perseverare nella Camera e fuori nel suo atteggiamento di rigida legalità e di equa valutazione delle forze sociali che l'ha sempre ispirato».
Per i deputati repubblicani, risposero Chiesa, [[Ulderico Mazzolani|Mazzolani]], Conti e Macrelli, formulando fervidi auguri per la pacificazione necessaria alla salute del paese, ma dichiarando di non ritenere opportuno un loro intervento «perché il Partito Repubblicano ha voluto rimanere neutrale nell'infausta contesa delle fazioni e resistere anche quando le sue organizzazioni furono duramente colpite».
== Obiettivi ==
|