Sentinella (F 598): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m redirect e via galleria img, deprecata |
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup |
||
Riga 51:
}}
La nave '''''Sentinella''''', contrassegnata dalla [[Pennant number|sigla]] F 598, è stata una unità della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] italiana che ha cambiato più volte nome, classificazione e sigla durante la sua vita operativa.
== Servizio ==
[[File:F-598 Sentinella.jpg|left|thumb|La nave il 30 settembre 1956]]
La sua costruzione è avvenuta nel [[cantiere navale di Monfalcone]] negli stabilimenti dei [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]. La nave al momento dell'ordine era classificata [[Cacciasommergibile|Vedetta antisommergibile]], con la sigla VAS 470, ma prima che la sua costruzione venisse avviata, venne riclassificata [[pattugliatore]] e ribattezzata ''Sentinella'', con la sigla '''P 470''' che in fase di costruzione venne poi cambiata con la sigla '''P 499'''. L'unità venne impostata sugli scali il 21 gennaio [[1954]], varata il 13 novembre [[1955]] e consegnata alla [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] il 20 settembre [[1956]], ma già pochi giorni dopo il 29 settembre, venne riclassificata [[corvetta|corvetta antisommergibile]] con il nuovo distintivo ottico [[pennant number|F 598]].
L'apparato motore era costituito da quattro [[motore diesel|motori diesel]], la cui [[Potenza (fisica)|potenza]] totale era di 10000 [[Cavallo vapore|CV]] che consentiva all'unità di raggiungere la velocità di 28 [[nodo (unità di misura)|nodi]].
|