Collegio Schiantarelli (Asola): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+Portale
Riga 1:
{{S|palazzi della Lombardia}}
{{S|Architettura}}{{F|Architettura|luglio 2019}}{{Edificio civile
{{F|architettura|luglio 2019|}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Collegio Schiantarelli
|immagine = Asola - Palazzo Schiantarelli.jpg
Riga 20 ⟶ 22:
 
== Storia ==
 
Il conte [[Paolo Tosio]] nel [[1829]] commissionò all'architetto [[Rodolfo Vantini]] la costruzione del palazzo che avrebbe dovuto ospitare la sua [[pinacoteca]], ora a [[Brescia]]. Il palazzo divenne invece nel [[1863]] un [[convitto]]-[[Collegio (educazione)|collegio]] e ancora oggi ne resta l'iscrizione a ricordarne la storia.
 
Riga 26 ⟶ 27:
 
== Descrizione ==
 
Si presenta con una tipica architettura [[Neoclassicismo|neoclassica]]. È costituito da un portico con archi in [[bugnato]] poggiati su pilastri rettangolari e da un primo piano con finestre ad arco.
 
Riga 32:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* Lions Club-Chiese Mantovano, ''Appunti per una storia di Asola / a cura di M. Monteverdi,'' Asola, 1991
* Pro Loco Asola, ''Benvenuti ad Asola <nowiki>''rustica e signora''</nowiki>, Guida'', Asola 2006
 
== Voci correlate ==
 
* [[Paolo Tosio]]
* [[Pinacoteca Tosio Martinengo|Pinacoteca Tosio]]
 
{{controllo d'autorità}}
{{portale|architettura|Lombardia}}
 
[[Categoria:Architetture di Asola]]