Discussione:Africa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
G273Y (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
:Ti ringrazio per queste osservazioni. Posso passare a correggere io, ma ti ricordo che puoi provvedere anche da solo, seguendo le linee guida del progetto. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 12:23, 27 dic 2017 (CET)
::Preferisco segnalare agli estensori dei testi quelli che io ritengo errori o incongruenze, perché provvedano essi stessi, se lo desiderano, e per non apparire invadente o sgarbato. Solo dopo un periodo di tempo di alcuni mesi, se la mia segnalazione non ha avuto effetto, passo io stesso alla correzione, almeno quando ne ho la capacità e competenza. Tornando ai Somali, la loro islamizzazione, per quanto se ne sa, non avvenne per conquista (come è stato ad es. per il nord Africa), ma per opera di missionari e mercanti che, dalle città arabo-persiane presenti sulla costa del corno d’Africa, si recavano presso le tribù nomadi somale dell’entroterra, o anche a seguito dei contatti e degli scambi diretti tra quelle città e le tribù del loro immediato hinterland. Tutto questo avvenne gradualmente, e, per quel che ne so io, non coercitivamente, a partire dai primi secoli dell’Egira, in maniera simile alla evangelizzazione delle tribù germaniche che, ai tempi del tardo impero romano, vivevano ai confini (o entro i confini) dell’impero stesso. Saluti, e grazie per le correzioni. --[[Utente:Ekisbares|Ekisbares]] ([[Discussioni utente:Ekisbares|msg]]) 15:45, 27 dic 2017 (CET)
 
== Traduzione dall'inglese ==
Ho tradotto la sezione Economia dalla pagina Africa in inglese
{{Tradotto da|en|Africa}}
--[[Utente:G273Y|G273Y]] ([[Discussioni utente:G273Y|msg]]) 11:07, 25 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Africa".