Francavilla al Mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg abitanti mar 19
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine = 19
|Abitanti = 2587725881
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018genbilmens2019gen/indexquery.htmlphp?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P069&Com=35&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembremarzo 20182019
|Aggiornamento abitanti = 31-123-20182019
|Sottodivisioni = Arenaro-Santa Cecilia (frazione che è parte sia del comune di Francavilla al Mare sia del comune di [[Ripa Teatina]]), Castelvecchio, Cese, Cetti San Biagio, Coderuto, Fontechiaro, Piane, Piane di Vallebona, Piattelli, Pretaro, Quercianotarrocco, San Giovanni, Setteventi, Torre Ciarrapico, Valle Anzuca, Villanesi
|Divisioni confinanti = [[Chieti]], [[Miglianico]], [[Ortona]], [[Pescara]] (PE), [[Ripa Teatina]], [[San Giovanni Teatino]], [[Torrevecchia Teatina]]
Riga 34:
|Diffusività =
}}
'''Francavilla al Mare''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[franka'villa 'al 'mare]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum: 2587725881}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Chieti]].
 
Nono comune d'[[Abruzzo]] per numero di abitanti<ref>{{Cita web|http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/popolazione/|Comuni abruzzesi per popolazione|31 luglio 2016}}</ref> ed importante stazione balneare, è situata a sud di [[Pescara]], con la quale confina e forma un unico [[agglomerato urbano]]. Fa parte della [[area metropolitana]] centro-abruzzese che supera i {{formatnum:350000}} abitanti, in un territorio ad alta [[densità abitativa]].