Arch Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Luigi923 (discussione | contributi)
Caratteristiche: Semplificazione
Riga 30:
 
== Caratteristiche ==
=== tratti distintivi ===
Proprio perPer la sua filosofia minimalista, l'installazione base non incorpora nessuno strumento di configurazione automatica, nessun [[ambiente desktop]] e nessun altro programma o tool che non sia strettamente necessario all'avvio del sistema; per questo non è indicata per i nuovi utenti di Linux o coloro che non vogliono avere a che fare con la [[Shell (informatica)|shell di comando]].
 
Alcuni tratti salienti della distribuzione sono:
Line 66 ⟶ 67:
Esistono inoltre diversi repository non ufficiali, facilmente utilizzabili previa configurazione di Pacman (sempre tramite file di testo)
 
=== L'Arch Build System (ABS) ===
Ad ABS è demandata la gestione dei sorgenti. Tramite abs, l'utente è in grado di:
 
Line 84 ⟶ 85:
Esistono diversi sistemi automatici di creazione pacchetti a partire dall'AUR. I più conosciuti sono ''aurbuild'' e ''qpkg'', che si occupano di scaricare gli archivi contenenti i PKGBUILD e gli altri file necessari, per poi compilare i sorgenti ed ottenere un pacchetto regolare. Inoltre, gestiscono un database locale dei pacchetti installati dall'AUR in modo da poter verificare la presenza di eventuali aggiornamenti e gestirli quasi con la stessa semplicità di ''pacman''.
 
AdAUR contiene attualmente tutti i pacchetti compilabili creati dagli utenti. Fino al 2008, i pacchetti creati da un "Trusted User" (TU) risiedevano in un repository ad hoc. oggiAttualmente, i "Trusted Users" svolgono un ruolo particolare in AUR: essi infatti sono gli unici a poter inviare pacchetti precompilati, occupandosi inoltre di verificare, ogniqualvolta un PKGBUILD viene aggiunto o modificato, che gli script presenti non siano potenzialmente dannosi per l'utente finale. In ogni caso, vista la semplicità della struttura dei PKGBUILD, anche chi compila un pacchetto può nella maggior parte dei casi rendersi conto della bontà dell'autore in pochi secondi. I pacchetti inviati dai TU possono essere aggiunti al repository ''community''. Al novembre 2013, sono presenti in AUR più di 40000 pacchetti, ed oltre 2000 disponibili in ''community'', senza contare, quindi, i repository ufficiali.
==== Trusted User ====
AUR contiene attualmente tutti i pacchetti compilabili creati dagli utenti. Fino al 2008, i pacchetti creati da un Trusted User (TU) risiedevano in un repository ad hoc.
 
Ad oggi, i Trusted Users svolgono un ruolo particolare in AUR: essi infatti sono gli unici a poter inviare pacchetti precompilati, occupandosi inoltre di verificare, ogniqualvolta un PKGBUILD viene aggiunto o modificato, che gli script presenti non siano potenzialmente dannosi per l'utente finale. In ogni caso, vista la semplicità della struttura dei PKGBUILD, anche chi compila un pacchetto può nella maggior parte dei casi rendersi conto della bontà dell'autore in pochi secondi. I pacchetti inviati dai TU possono essere aggiunti al repository ''community''.
 
In data novembre 2013, sono presenti in AUR più di 40000 pacchetti, ed oltre 2000 disponibili in ''community'', senza contare, quindi, i repository ufficiali.
 
== Distribuzioni derivate ==