Reign in Blood: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Aggiunta cover di Reign in Blood/Post Mortem dei Body Count
Riga 46:
== Cover ==
Sono state fatte varie cover dei brani di questo disco, specialmente di ''Angel of Death'' ([[Sepultura]], [[Monstrosity (gruppo musicale)|Monstrosity]], [[Apocalyptica]], [[Asesino]]) e di ''Raining Blood'' ([[Malevolent Creation]], [[Freaklabel]], [[Vader]], [[Chimaira]]). I pezzi e alcuni [[riff]] di questo album sono stati reinterpretati anche da vari artisti non appartenenti all'heavy metal: [[Tori Amos]] fece una versione lenta e cupa di ''Raining Blood'' (''[[Strange Little Girls]]'' del 2001), i [[Public Enemy]] campionarono il [[riff]] centrale di ''[[Angel of Death]]'' nel brano ''She Watch Channel Zero?!'' (da ''[[It Takes a Nation of Millions to Hold Us Back]]'' del 1988).
 
Una cover di ''Raining in Blood/Post Mortem'' compare anche sull'album [[Bloodlust]] dei [[Body Count]], preceduta da un'introduzione a voce di [[Ice-T]] che cita gli Slayer come ispiratori del suo progetto metal insieme acd altri gruppi come [[Black Sabbath]] e [[Suicidal Tendencies]].
 
Il rapper [[Lil Jon]] usò la parte strumentale di ''Raining Blood'' come sottofondo nel suo brano ''Stop Fuckin' Wit Me'', dal disco ''[[Crunk Juice]]'' (2004). Altra canzone degli Slayer avvertibile nella sua lirica è ''Mandatory Suicide'', del successivo ''[[South of Heaven]]''. Nel 2003 alcuni gruppi [[hardcore punk]] (come i [[Most Precious Blood]] e i [[Sworn Vengeance]]) hanno pubblicato un disco chiamato ''[[Covered in Blood]]'', dove hanno reinterpretato tutti i brani di ''Reign in Blood''. Nel 2005, il compositore statunitense [[Erik Hinds]] ha reinterpretato l'intero album con l'[[arpeggione]].