Toronto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: Corretto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Brookfield Place |
||
Riga 155:
* [[Toronto-Dominion Centre]], (1967-1974) sede della omonima banca, su progetto dell'architetto [[Ludwig Mies van der Rohe]] è composto da 5 grattacieli di cui la torre più alta di 51 piani è il più alto edificio progettato dal maestro dell'[[Movimento Moderno|International Style]].
* [[First Canadian Place]], (1975) opera dello studio [[Edward Durell Stone and Associates]] (AON Center di Chicago) in collaborazione con i torontoniani [[Bregman + Hamann Architects]] è, con i suoi 72 piani, il [[grattacielo]] più alto del Canada (298 m, 355 m compresa l'antenna) ed è anche l'edificio con più [[marmo di Carrara]] al mondo grazie ai migliaia pannelli che lo rivestono (600 t per piano).
* [[Brookfield Place (Toronto)|Brookfield Place]] (ex BCE Place) (1991) è un complesso di grattacieli, costruito in diversi periodi. Alla realizzazione delle varie torri ed edifici di vario genere ha lavorato, in particolare per la ''Bay Wellington Tower'' (grattacielo di 47 piani, ultimato nel 1990), lo studio Bregman + Hamann Architects, mentre gli stessi architetti, in collaborazione con lo studio statunitense [[Skidmore, Owings and Merrill]] hanno progettato l'altra torre, la ''TD Canada Trust Tower''. Nel complesso vi è anche la [[Hockey Hall of Fame]] (Museo dell'[[hockey su ghiaccio]]) ed infine la ''Allen Lambert Galleria'' progettata dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]].
* [[Toronto Eaton Centre]] (1976 circa) è un grande centro commerciale nel cuore della Downtown di Toronto, caratterizzato da una lunghissima galleria trasparente, progettata dall'architetto [[Eberhard Zeidler]] che si ispirò alla [[Galleria Vittorio Emanuele II]] di [[Milano]]. È il centro commerciale più vasto del Canada dell'est ed ha una media di 1 milione di visitatori alla settimana, all'interno della galleria ci sono 2 fermate della metropolitana.
* Il [[Royal Ontario Museum]] (chiamato ROM) è un museo recentemente ampliato dall'architetto [[Daniel Libeskind]] composto da due sezioni principali: quelle di Storia Naturale e quella delle Culture del Mondo, dove sono conservate collezioni provenienti dall'[[Africa]], dall'[[Asia]] e dall'[[Europa]]. L'opera di ampliamento consiste prevalentemente nell'aggiunta del nuovo padiglione chiamato "Michael Lee-Chin Crystal" oltre alla ristrutturazione degli ambienti preesistenti.
| |||